Due sono gli appuntamenti della Festa di primavera: sabato 15 marzo alle 15.00 visita guidata a Villa Da Porto Barbaran a Montorso Vicentino nell’ambito del progetto “L’arte che cura” e sabato 22 marzo alle 16.00 nel Duomo di Santa Maria e San Vitale a Montecchio Maggiore la tradizionale messa.
Giovedì 13 febbraio alla Chiesa di San Pietro a Trissino, alle 20.30, serata dedicata al tema 𝑫𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒎𝒂𝒍𝒂𝒕𝒊: 𝒍’𝒐𝒃𝒍𝒊𝒐 𝒐𝒏𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒐, organizzata dall’Unità Pastorale Castelgomberto e Trissino e dal Comune di Trissino, in collaborazione con A.N.D.O.S. Comitato Ovest Vicentino e LILT Vicenza.
Fonti e supervisione Avv. Veronica Grillo (Studio Legale Avv. Veronica Grillo)
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale nel dicembre scorso ed entrata in vigore dal 2 gennaio 2024, la Legge 7 dicembre 2023, n. 193 “Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni per la tutela delle persone che sono state affette da malattie oncologiche”.
In primis la legge sancisce il diritto delle persone guarite da una malattia oncologica di non fornire informazioni né di essere oggetto di indagini sulla propria pregressa condizione patologica. L’obiettivo è quindi assicurare che alla guarigione clinica della persona corrisponda la possibilità di accedere, senza pregiudizio o disparità di trattamento, a servizi finanziari, bancari e assicurativi (per esempio un mutuo per la casa), a procedure di adozione minori, concorsi e selezioni per l’inserimento nel mondo del lavoro. Riguarda tutte le persone precedentemente affette da patologie neoplastiche e il cui trattamento attivo sia concluso senza episodi di recidiva, da più di 10 anni. Periodo ridotto a 5 anni, la metà, quando la patologia era insorta prima dei 21 anni. Per ogni tipologia di neoplasia il Ministero della Salute, con DM del 22 marzo 2024, indica i tempi ridotti per specifici tumori (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/04/24/24A02057/SG).
Le persone interessate dall’oblio oncologico possono richiedere il Certificato di oblio oncologico presso la propria ULSS di riferimento, presso il proprio medico di medicina generale (o pediatra) o specialista della struttura sanitaria pubblica o privata accreditata, compilando un modulo di richiesta. Il certificato verrà rilasciato entro 30 giorni dalla richiesta ed è gratuito.
Si tratta di uno strumento poco conosciuto, visto che presso l’ULLS 8 Berica da gennaio 2024 a settembre 2024 ne è stato richiesto solo uno (come riportato durante la serata dedicata all’oblio oncologico organizzata durante Ottobre Rosa 2024 da Confartigianato/Anap con le associazioni di volontariato A.N.D.O.S. Comitato Ovest Vicentino, Lilt e Amici del 5° Piano).
Il certificato è uno strumento utile per la sottoscrizione di servizi bancari, finanziari, investimenti, assicurazioni, quando le informazioni, in caso di stipula o rinnovo di contratti, sono suscettibili di influenzarne le condizioni e i termini. Ogni azione che violi le disposizioni di legge è nulla e quindi vengono annullate le clausole contrattuali difformi ad esclusivo vantaggio della persona fisica contraente.
La legge inoltre stabilisce che in caso di pratiche di adozione non possono essere richieste né effettuate indagini concernenti la salute degli aspiranti genitori relative a patologie oncologiche pregresse. Il certificato di oblio oncologico può esser presentato in qualsiasi momento dell’iter di adozione.
Nel campo del lavoro, in caso di concorsi e selezioni è vietato richiedere informazioni relative allo stato di salute dei candidati concernenti patologie oncologiche pregresse da cui si è guariti secondo quanto previsto dalla Legge 7 dicembre 2023, n. 193.
Ma dopo un anno dall’entrata in vigore cosa è cambiato? Sono stati pubblicati i primi tre decreti attuativi ed il Garante Privacy si è pronunciato per quanto di propria competenza (https://www.gpdp.it/web/guest/temi/sanita-e-ricerca-scientifica/oblio-oncologico), ma siamo ancora in attesa delle decisioni del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio e dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni circa le modalità di attuazione dell’oblio oncologico rispetto alla stipulazione o del rinnovo di contratti di servizi bancari, finanziari, di investimento e assicurativi. Dovrebbero predisporre formulari e modelli per semplificare la contrattualistica per renderla più intellegibile e verificabile il loro adeguamento alle nuove norme.
Attendiamo fiduciosi anche le politiche attive per le persone affette da patologia oncologica nell’inserimento e nella permanenza nel lavoro, annunciate nella nuova disposizione, e che al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali compete approvarle.
Molto c’è da fare a livello culturale e sociale, in quanto per il cambiamento a livello di percezione e di sentito collettivo è necessario un impegno da parte di tutti e tutte.
Nella scorsa edizione dell’Ottobre Rosa, se ne è parlato nel convegno organizzato dalle associazioni di volontariato A.N.D.O.S. Comitato Ovest Vicentino, Lilt e Amici del 5° Piano, insieme a Confartigianato Imprese Vicenza/Anap.
Per informazioni e per approfondimenti si può consultare il sito del Garante per la Privacy
Siamo arrivati a fine 2024 ed è il momento di fare un bilancio e di prendere un po’ di tempo per ricaricarsi. E’ stato un anno intendo e ricco di attività da parte del Comitato A.N.D.O.S. e di tutte le volontarie.
Ottobre Rosa 2024, la rassegna dedicata alla prevenzione della salute delle donne, si chiude sabato 9 novembre a Montecchio Maggiore, anche se ci saranno due ultimi appuntamenti a fine mese ad Albettone, al Teatro San Pietro, dalle 20.30, con il concerto di Ellen River Trio.La …
E’ entrato nel vivo Ottobre Rosa 2024 e Montecchio torna ad essere la sede di alcuni importanti appuntamenti. A partire da venerdì 4 ottobre alle 20.30, nella Sala Civica di Corte delle Filande, dove si affronterà il tema: “Prevenzione cardiovascolare, la buona educazione allunga la vita”, con gli interventi dei cardiologi Alessandro Mecenero e Patrizia Dovigo. La rassegna Ottobre Rosa è il mese della prevenzione per la salute della donna, in particolare per il sostegno alle donne colpite da tumore al seno e per sensibilizzare quante più persone possibili, ma il tema della prevenzione è affrontato a 360 gradi e venerdì, grazie anche alla collaborazione con l’Associazione Amici del Cuore, si affronta il tema di quanto sia importante un sano stile di vita per evitare malattie cardiache. Lo si farà con gli interventi degli esperti, dott. Mecenero e dott.ssa Dovigo, ma la serata verrà anche allietata da alcuni intermezzi musicali, a cura dei Friday57: Anastasia Tadiello alla voce, Lorenzo Guerini e Mattia Vellar alla chitarra.
E per stare in tema di prevenzione, domenica, sempre a Montecchio Maggiore, è il momento di “Coloriamo di arancio Ottobre Rosa”, una camminata panoramica di 5 – 7 km tra i colli, organizzata insieme al club Gatti Biancorossi e il Comune di Montecchio Maggiore per sottolineare ancora una volta l’importanza di praticare un’attività fisica per preservare la propria salute. Si parte alle ore 9.00 da Via Roma, di fronte al Municipio, con iscrizione direttamente prima della partenza, indicativamente dalle 8.30, per percorrere un anello della città e dei colli. La camminata è aperta a tutti e adatta a tutte le età. Contributo di 5 euro per l’iscrizione, 10 euro con la maglietta.
E’ stata una serata di avvio ufficiale dell’Ottobre Rosa 2024 in cui le parole emozione, condivisione, sinergia e bellezza sono state protagoniste. Grazie agli interventi della serata: da quelli istituzionali a quelli di informazione scientifica, agli intermezzi musicali e di danza e la testimonianza di Anna, che ha condiviso la sua esperienza, nella quale si sono riconosciute molte delle persone presenti.
Al via ufficialmente Ottobre Rosa 2024, la rassegna dedicata alla prevenzione della salute delle donne che vede impegnata in prima fila A.N.D.O.S.(Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) di Comitato Ovest Vicentino, che svolge alcune iniziative congiuntamente ad Amici del 5° Piano – Oncologia di Vicenza e Lilt Sezione Provinciale di Vicenza, e per la prima volta anche con l’associazione Amici del Cuore.
Ottobre Rosa 2024, il mese dedicato alla prevenzione della saluta della donna, inizia ufficialmente giovedì 26 settembre con una serata informativa e culturale a Montecchio, organizzata da A.N.D.O.S. Comitato Ovest Vicentino con il Comune di Montecchio Maggiore. Ma già il prossimo weekend ci saranno due appuntamenti come anticipazione di una rassegna molto ricca di eventi di ogni genere, con l’obiettivo di raggiungere sempre più persone possibili, di ogni fascia di età.
Si comincia quindi con l’appuntamento di sabato 21 settembre a Vicenza, nello specifico a Villa Ghislanzoni Curti a Bertesina, dove, dalle 14.30 alle 18.30, si svolgerà l’Open day promosso dalle professionisti del Sistema Benessere diConfartigianato Imprese Vicenza, da A.N.D.O.S. Comitato Ovest Vicentino, Lilt Vicenza e gli Amici del Quinto Piano. Il pomeriggio si apre con l’introduzione e gli interventi informativi delle associazioni che promuovono questo evento e il progetto “La forza della bellezza” che dal 2022 organizza momenti dedicati alla bellezza e al prendersi cura di sé anche durante la malattia e che sta avendo ad ogni incontro un gran successo. Seguiranno: presentazione Reiki e mind-art, lezione di danza, laboratori di auto-massaggio e auto-trucco, reading di poesie, intervalli musicali e laboratori manuali. Nella serre della villa esposizione di sculture e di quadri.
Domenica 22 settembre ulteriore appuntamento, questa volta a Lonigo, con la Camminata in Rosa i cui proventi (iscrizione 5 euro a testa) saranno devoluti ad A.N.D.O.S. Il ritrovo è alle 8.30 al Parco dell’Ippodromo di Lonigo, dove ci si potrà iscrivere direttamente, con partenza alle 9.00 per proseguire con la camminata di circa 6 km per le vie del centro e all’interno del Parco di Villa Giovannelli. La camminata è aperta a tutti e possibile anche con passeggini e carrozzini e anche con amici a 4 zampe, sempre al guinzaglio.
Lunedì 23, alle 11.00, presso la sede A.N.D.O.S. Comitato Ovest Vicentino, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione ufficiale della rassegna, che durerà più di un mese, e si chiuderà a fine novembre con due eventi ad Albettone.
Grande successo di partecipazione alla Arzignano 5:30 Virtual, la corsa non competitiva, che si è svolta lo scorso 12 luglio e che ha destinato i fondi raccolti ad A.N.D.O.S.
Chiude lo sportello sperimentale di Barbarano Vicentino, vista la distanza dalla sede di Montecchio, ubicata presso l’ospedale civile, e l’impossibilità di garantire gli stessi standard di servizi.
Ricordiamo che A. N. D. O. S. è un’associazione no profit apolitica e apartitica, il cui valore e obiettivo principale è essere di sostegno e aiuto, con una serie di iniziative e servizi, delle donne, e non solo, operate al seno e dei loro famigliari. Chiunque può aderire all’associazione riconoscendone codice etico e valori.
Ringraziamo tutti quanti collaborano e contribuiscono a sostenere l’associazione.
Esperienza unica e indimenticabile per un gruppo di volontarie A.N.D.O.S. Mercoledì 12 giugno una delegazione di volontarie/i A.N.D.O.S. Ovest Vicentino, ha partecipato all’udienza del Papa in Piazza San Pietro a Roma.E’ stato un momento carico di spiritualità e di emozioni che verrà ricordato per sempre. …
La formazione per le volontarie è di fondamentale importanza, per questo A.N.D.O.S. ha organizzato, e continuerà ad organizzare, una serie di incontri con professionisti per sostenere le volontarie nella loro opera di sostegno ai malati e alle loro famiglie.
Nei giorni 23-25 maggio si è svolto a Barletta il 41° congresso nazionale A.N.D.O.S. a cui ha partecipato anche A.N.D.O.S. Ovest Vicentino. E’ stato un momento di importante confronto tra i vari comitati che ha permesso di condividere le best practice di ciascuno. In primis è stata ribadita l’importanza della prevenzione sotto vari punti di vista: alimentazione, movimento, campagne di screening, ed è stato più volte ripetuta la necessità di rivolgersi ai centri specializzati, breast unit, per poter vincere la malattia. Quando una persona è ammalata non ci si deve affidare a cure fai da te, a tutorial che si trovano nel web, neppure in tema di movimento.
Le necessità, i bisogni, le caratteristiche delle persone durante la malattia divergono moltissimo per tipo di neoplasia, per tipo di cura, perchè ciascuno è diverso dall’altro e ogni tumore è unico (come le impronte digitali), quindi bisogna rivolgersi solo ed esclusivamente a professionisti.
Inoltre molto importante è tenere in considerazione soprattutto l’interazione delle cure con i farmaci.
Niente deve essere lasciato al caso e per questo presso i centri senologici specializzati operano in equipe professionisti diversi per affrontare la malattia in modo multidisciplinare: un oncologo, un chirurgo senologo, un radiologo, un anatomo-patologo, un radioterapista, uno specialista di medicina nucleare, un chirurgo plastico, un fisiatra, una psicologa, una genetista ed infermieri dedicati.
La mission di A.N.D.O.S. per questo è importante, in quanto fa da ponte tra medici e pazienti, facendo sentire la voce delle persone. Inoltre è anche quella di offrire la possibilità di svolgere attività ulteriori rispetto a quelle prettamente mediche, attività di socializzazione e ricreative che aiutano e facilitano la guarigione.
Ma l’impegno di A.N.D.O.S. si traduce in altre iniziative e attività: dalla presenza della psicologa presso il Centro donna al supporto psicologico ai familiari della persona operata, dal laboratorio di nutrizione al servizio di trasporto per le radioterapie, dal servizio di linfodrenaggio con un professionista che affianca il servizio sanitario per cercare di ridurre le liste di attesa a numerose iniziative ricreative. A breve verrà avviato anche un percorso di riflessologia plantare, una nuova attività sempre a sostegno delle donne malate che sono o che hanno terminato le cure oncologiche.
Grande partecipazione sabato alla Festa di Primavera che ha riunito nel Duomo di Santa Maria e San Vitale a Montecchio Maggiore le volontarie, i loro famigliari, le autorità e quanti sostengono l’opera di ANDOS, impegnata nel dare sostegno, servizi e speranza alle donne operate al …
Ritorna il tradizionale appuntamento con la Festa di Primavera del Comitato ANDOS Ovest Vicentino che quest’anno verrà festeggiata sabato 23 marzo alle ore 16.00 con la celebrazione della santa messa nel Duomo di Santa Maria e San Vitale a Montecchio Maggiore, insieme alle donne operate al seno, alle volontarie e ai loro famigliari, in segno di augurio per una stagione più luminosa e di speranza.
La celebrazione sarà presieduta da Don Giuseppe Tassoni, accompagnato dalla Schola Cantorum di S. Maria e S. Vitale, diretta da Tommaso Marcato. Seguirà il saluto delle autorità e del dr. Graziano Meneghini, direttore dell’Unità di Senologia Chirurgica Breast Unit dell’Ulss 8 Berica.
“L’Unità di Senologia Chirurgica Breast Unit, diretta dal dott. Graziano Meneghini, continua ad investire, anche grazie al supporto di ANDOS, in nuove tecnologie che garantiscano elevati standard nel trattamento chirurgico – ha dichiarato Isabella Frigo, presidente del Comitato ANDOS Ovest Vicentino. – Grazie al supporto di molti sostenitori, negli ultimi mesi si è provveduto all’ acquisto di un nuovo strumento per la pressoterapia e di un programma informatico data breast, attraverso il quale ogni centro di senologia dovrebbe disporre di un database clinico per monitorare la propria attività e gli indicatori di qualità e partecipare a programmi di VRQ e di certificazione, oltre che per ricerca. Il database dovrebbe contenere i dati relativi all’intero percorso di diagnosi e cura di tutti i cancri primari della mammella. Inoltre ANDOS andrà ad arricchire la Breast Unit con un dispositivo all’avanguardia che rappresenta un prezioso strumento per l’eccellenza del servizio offerto, rafforzando ulteriormente il prestigio della struttura”.
“Si tratta di un marcatore, un piccolo “seme” che viene utilizzato in chirurgia senologica per la localizzazione precisa preoperatoria sia di tumori non palpabili, sia di linfonodi target precedentemente sottoposti a biopsia e risultati positivi per localizzazioni metastatiche di carcinoma mammario, consentendo una chirurgia più contenuta, con riduzione delle complicanze – spiega il dott. Meneghini. – Il marcatore, posizionato sotto guida ecografica o radiografica prima dell’intervento chirurgico e identificato con estrema precisione dal chirurgo direttamente in sala operatoria tramite uno specifico “rilevatore”, offre alle pazienti l’opportunità di essere sottoposte ad interventi sempre più conservativi, mantenendo un’elevata sicurezza oncologica e una accurata localizzazione dei target, con maggiore confort e soddisfazione da parte della paziente, con incisioni sempre più limitate e migliore qualità estetica”.
E aggiunge il dott. Meneghini: “E’ in atto una rivoluzione in questo settore e si sta passando dal massimo tollerabile al minimo efficace nella terapia delle pazienti, in modo sempre più mirato e meno invasivo. Anche a livello ascellare, al fine di evitare le complicanze all’arto superiore interessato, non viene più praticato sempre lo svuotamento, in quanto grazie a questi repery, si può ricercare e individuare anche il linfonodo che prima era positivo e poi si è negativizzato, attuando un trattamento chirurgico sempre più preciso e selettivo. Si tratta di strumenti che consentono di andare sempre più a bersaglio in modo ingegneristico nell’asportazione della neoplasia, soprattutto nella fase precoce della malattia”.
In anticipazione all’incontro della Santa messa, venerdì 22 marzo alle 14.00, si svolgerà la visita guidata alla Fondazione Bisazza di Montecchio Maggiore, un fiore all’occhiello per il design e l’architettura contemporanea, dove si potranno ammirare le installazioni firmate da designer di fama internazionale in cui protagonista è il mosaico.
La celebrazione è aperta a tutti e la partecipazione all’iniziativa è libera. La visita alla Fondazione Bisazza è solo su prenotazione e a numero chiuso. Per maggiori informazioni: 0444 708119, info@andosovestvi.it.
Sono iniziati sabato 27 gennaio scorso a Mirabella di Breganze gli incontri di Shiatsu, rivolti a pazienti, ex pazienti e familiari di persone con malattia al seno.Positivo il riscontro e soprattutto la soddisfazione di chi ha partecipato al primo incontro e ha sperimentato i benefici …
Più vicini al territorio e alle persone operate al seno. Da gennaio 2024 l’ambulatorio di “linfodrenaggio Andos”, presso l’ospedale di Lonigo, avrà un nuovo fisioterapista grazie al Comitato Andos Ovest Vicentino e al sostegno della Fondazione Graziano Peretti. In questo modo si contribuirà a ridurre …
Una donazione in luogo della strenna natalizia agli iscritti. Per il terzo anno consecutivo, Fabi Vicenza, il più grande sindacato autonomo dei bancari della provincia, ha scelto di sostenere il Comitato Andos Ovest Vicentino devolvendo 5mila euro.
Alla consegna dell’assegno erano presenti, per la Fabi, il coordinatore provinciale Giuliano Xausa, il coordinatore aggiunto Delfo Azzolin e i segretari Ruggero Mocellin e Marco Carlassare. Ad accoglierli, nella sede del Comitato Andos, c’erano la vicepresidente Annalisa Albiero, la tesoriera Anna Scalco e la dott.ssa Laura Xillo dell’UOC di Chirurgia senologica dell’Ulss 8 Berica.
“L’Andos svolge un’azione di volontariato in linea con i valori storici della Fabi, quindi siamo felici e onorati di sostenere progetti così importanti per l’intera collettività”, afferma il coordinatore Xausa.
“Ringrazio Fabi Vicenza per la generosità e la collaborazione che ci offre. La donazione andrà a completare il finanziamento per l’acquisto di un programma informatico per la Breast Unit, utile per la raccolta di dati sul cancro alla mammella e per essere in linea con gli standard internazionali Eusoma – conclude Isabella Frigo, presidente del Comitato Andos –. La rimanenza, invece, servirà a realizzare del nuovo materiale informativo sulla prevenzione e i corretti stili di vita”.
Nella foto (da sinistra a destra): Mocellin, Carlassare, Scalco, Albiero, Xillo, Xausa, Azzolin.
Ti piace creare e personalizzare riciclando capsule di alluminio e non solo? Allora i laboratori creativi proposti dalle nostre volontarie nel nuovo sportello dell’Andos Ovest Vicentino a Barbarano Mossano fanno al caso tuo. Guarda la locandina per scoprire il calendario e tutto l’occorrente per dare …
Il contatore delle iscrizioni ha cominciato a correre forte da subito che, ad un certo punto, si sono dovute chiudere le registrazioni per l’alta richiesta. Alla fine, ai tavoli della cena di gala per i 25 anni del Comitato Andos Ovest Vicentino, svoltasi ieri sera …
Nel mese simbolo dedicato alla prevenzione della salute della donna, l’Ottobre Rosa, è stato inaugurato ufficialmente lo sportello informativo del Comitato Andos Ovest Vicentino a Barbarano Mossano. Il taglio del nastro è avvenuto in apertura del “Weekend in rosa” promosso dal Comune, alla presenza del sindaco Cristiano Pretto, dell’assessore agli eventi Michela Nardon e di altri rappresentanti dell’ente. Per il Comitato Andos è intervenuta la consigliera Silvia Raviola, assieme a un nutrito gruppo di volontarie. Lo sportello, aperto al pubblico dallo scorso marzo, si trova nell’ex distretto sanitario di Ponte di Barbarano, in via Giovanni XXIII, e mira a dare una risposta mirata e concreta ai bisogni e alle richieste delle persone operate al seno o che vogliono saperne di più sulla malattia.
“È un servizio che abbiamo fortemente voluto e che, grazie alle volontarie che lo gestiscono, è esteso a tutto il territorio del Basso Vicentino – ha detto il sindaco Pretto –. Sappiamo quanto la parola prevenzione sia importante e debba essere fatta assieme ai controlli periodici e agli screening. È quindi fondamentale che se ne parli e noi siamo disponibili a supportarvi”.
“Collaboriamo da anni con il Comune di Barbarano Mossano e proprio da qui è partita l’esigenza di offrire un punto di riferimento alle donne della zona che non possono raggiungere la nostra sede a Montecchio Maggiore – ha precisato la consigliera del Comitato, Raviola –. L’impegno e la sinergia ci hanno permesso di arrivare ad istituire questo sportello, dove vengono svolte anche attività creative e di bellezza”.
Lo sportello, aperto ogni mercoledì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, è gestito da quattro volontarie (Lucia, Marisa, Donata e Mariarosa) che agevolano i contatti degli utenti con la sede castellana per usufruire dei vari servizi proposti: il supporto psicologico, l’attività motoria in palestra e in piscina, il linfodrenaggio e la pressoterapia, la consulenza previdenziale, solo per citare alcuni esempi.
Il mercoledì pomeriggio, inoltre, è possibile partecipare ai laboratori di terapia occupazionale, che spaziano dall’uncinetto creativo alla realizzazione di bijoux con pietre dure e materiali di riciclo, o alle sedute sull’autotrucco proposte da un gruppo di estetiste professioniste e volontarie di Confartigianato Vicenza nell’ambito del progetto “La forza della bellezza”. I prossimi appuntamenti dedicati al make up, rivolti a pazienti oncologiche, si terranno il 15 novembre e il 13 dicembre su prenotazione.
Il mese tradizionalmente dedicato alla prevenzione della salute della donna è alle porte. Per l’occasione, sabato 23 settembre a Vicenza è in programma un’anteprima con l’open day dal titolo “La forza della bellezza: un anno dopo”. A promuoverlo, dalle ore 10 alle 18 in Villa …
La nuova edizione dell’Ottobre Rosa, promossa dal Comitato ANDOS Ovest Vicentino con gli Amici del 5° Piano – Oncologia di Vicenza e la Lilt Sezione Provinciale di Vicenza, è realizzata con il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ulss 8 Berica, della Provincia di Vicenza, delle …
Compleanno d’argento per il Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino. Festeggerà i 25 anni di attività con una cena di gala nel pieno della rassegna che da sempre dedica alla prevenzione della salute delle donne: l’Ottobre Rosa. Al suo fianco ci sono due realtà con cui da tempo collabora: gli Amici del 5° Piano – Oncologia di Vicenza e la Lilt Sezione Provinciale di Vicenza.
Sono ben 34 le iniziative in calendario che coinvolgeranno 19 località del Vicentino, afferenti all’Ulss 8 Berica, ben oltre il mese di ottobre. La rassegna, infatti, avrà un prologo il 23 settembre a Vicenza e terminerà il 30 novembre ad Albettone. Le proposte sono diversificate e vanno dalle cene di gala alle serate informative, dagli open day alle passeggiate e biciclettate, passando per la musica e la danza. Modi diversi per ribadire che la prevenzione, primaria (riguardante lo stile di vita) e secondaria (controlli periodici attraverso screening ed esami strumentali), è la prima forma di difesa contro il tumore al seno e non va rimandata.
Intercettare e sensibilizzare su questo tema sempre più persone di ogni fascia d’età, dunque, è l’obiettivo che accomuna le tre realtà promotrici dell’Ottobre Rosa, anche perché la malattia al seno non investe solo la sfera fisica, ma anche quella psicologica, sociale e spirituale.
“È difficile dare una stima di quante donne (e uomini) abbiamo aiutato in questi 25 anni, attraverso i tanti servizi che contribuiamo a garantire, come il volontariato in corsia, il supporto psicologico, la consulenza nutrizionale, la fisioterapia e la ginnastica. Nel facilitare l’accesso alle cure, indirettamente ne risente anche la società. Per esempio, con i circa 900 viaggi all’anno che effettuiamo per il servizio di trasporto condiviso per la radioterapia, da Montecchio Maggiore e Valdagno all’ospedale di Vicenza e ritorno, riduciamo il numero di auto in circolazione, a vantaggio dell’ambiente, e andiamo incontro alle esigenze organizzative delle famiglie – osserva Isabella Frigo, presidente del Comitato Andos Ovest Vicentino, i cui 25 anni saranno celebrati con una cena di gala il 13 ottobre in Villa Curti a Sovizzo -. A crescere sono anche le collaborazioni tra associazioni. Fare rete ci permette, in casi specifici, di indirizzare subito e al meglio le persone. Pensiamo alle donne con tumore al seno che soffrono di fibromialgia o sono vittime di violenza”.
“I risultati raggiunti in questi 25 anni sono noti. Da sempre il nostro lavoro mette al centro le donne con neoplasia al seno affinché ricevano lo stesso trattamento, attraverso una presa in carico globale lungo tutto il percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo, e godano degli stessi diritti. La nascita del Centro Donna nel 2000 e della Breast Unit nel 2019 sono stati traguardi fondamentali in tal senso, e ne siamo orgogliose, ma non sono tutti – aggiunge Piera Pozza, fondatrice del Comitato Andos Ovest Vicentino -. C’è ancora molto da fare, per esempio, perché si arrivi al completo riconoscimento e rispetto dei diritti sociali delle donne”.
A proposito della Breast Unit, il dott. Graziano Meneghini, direttore della stessa e della Chirurgia Senologica dell’Ulss 8 Berica, traccia un bilancio dell’attività. “L’Ulss 8 Berica copre un territorio che comprende 59 comuni e quasi mezzo milione di utenti. Nelle due sedi in cui è articolata la Breast Unit, Vicenza e Montecchio Maggiore, nel 2022 sono state eseguite quasi 30mila prestazioni – spiega –. Nel primo semestre del2023 l’attività ambulatoriale e operatoria ha registrato un aumento. Abbiamo già effettuato più di 18mila prestazioni, in crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, a testimonianza di quanto le donne abbiano a cuore la prevenzione, ed eseguito 400 interventi mammari, dato che ci pone tra i primi posti a livello regionale. Grazie alla prevenzione, la sopravvivenza ha raggiunto obiettivi una volta impensabili: oggi l’87% delle pazienti colpite da tumore al seno vive a 5 anni dalla diagnosi”.
Gli altri promotori
“Il mese di ottobre è, per noi, da sempre molto intenso e ricco di attività volte a sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione oncologica e della diagnosi precoce. Abbiamo visto che lo screening è fondamentale per individuare e curare forme tumorali allo stadio iniziale. Come Gruppo – afferma la referente degli Amici del 5° Piano, Francesca Lovato – siamo attenti alle esigenze del paziente e, ogni anno, realizziamo diversi progetti con lo scopo di sensibilizzare alla prevenzione ma non solo: ci sta molto a cuore essere di sostegno al paziente durante la malattia, proponendo attività utili ad affrontare il percorso oncologico con maggior serenità e consapevolezza. Mettere assieme competenze, obiettivi e risorse, con Andos e Lilt, non può che portare ottimi risultati.”
Il dott. Rolando Negrin, direttore sanitario di Lilt Vicenza, dichiara: “Anche quest’anno partecipiamo all’Ottobre Rosa per la prevenzione neoplastica della donna. Fermo restano che una delle mission fondamentali della Lilt è la prevenzione del tumore al seno, cercheremo di allargare la prevenzione sia primaria che secondaria a tutti gli aspetti fondamentali di prevenzione oncologica per la salute della donna”.
Gli altri interventi
“Ancora una volta siamo entusiasti di essere partner di Andos Ovest Vicentino nello svolgimento dell’Ottobre Rosa – sottolinea la dott.ssa Maria Giuseppina Bonavina, direttore generale dell’Ulss 8 Berica, in un messaggio -. Una rassegna che è cresciuta di anno in anno e che ha raggiunto un’estensione e capacità di coinvolgimento che ha davvero pochi eguali, travalicando anche i confini dell’Ovest Vicentino. Una crescita che come Azienda non possiamo non sostenere, convinti dell’importanza di condividere su tutto il territorio aziendale modelli ed esperienze che funzionano: questo vale per i servizi aziendali, ma anche per le collaborazioni con il mondo delle associazioni. Ringrazio dunque il Comitato Andos Ovest Vicentino per l’impegno messo in campo e tutti i soggetti che, insieme alla nostra Azienda, si stanno impegnando per la buona riuscita di questa edizione”.
“Il Centro Donna dell’ospedale di Montecchio Maggiore – ricorda la dott.ssa Sara Mondino, direttore medico – è una struttura di eccellenza che, nel corso degli anni, ha saputo diventare un riferimento non solo per l’intera Azienda, ma per tutta la provincia e anche oltre. E questo contesto di eccellenza ha favorito anche il rapporto con il mondo delle Associazioni, in particolare con Andos Ovest Vicentino, che anche quest’anno ha costruito un programma ricchissimo di eventi e di grande qualità e varietà, che vedrà in diverse occasioni anche il contributo scientifico dei nostri specialisti. A questo riguardo, la rassegna è anche l’occasione per sottolineare la stretta collaborazione esistente tra il Centro Donna e il Comitato Andos Ovest Vicentino, che si sviluppa tutto l’anno con l’obiettivo prioritario di sostenere le pazienti e i loro familiari: l’Ottobre Rosa nasce innanzitutto sulla base di questa alleanza quotidiana”.
“A nome dei sindaci, sento di dover ringraziare il Comitato Andos per la crescita che è riuscito a portare nel territorio in questi anni e per i rapporti che è riuscito a instaurare con tante realtà. È importante che ci siano donne che aiutano altre donne lungo tutto il percorso che devono affrontare in caso di malattia”, conclude il sindaco della Città di Montecchio Maggiore, Gianfranco Trapula.
Come proteggere la cute di mani e piedi nella delicata fase della terapia oncologica? Sabrina De Marchi, estetista APEO (Associazione Professionale di Estetica Oncologica) propone un nuovo ciclo di consulenze personalizzate e gratuite nella sede di Andos e Lilt Vicenza. Il calendario degli appuntamenti è …
Ritorna l’iniziativa (gratuita) pensata dal settore Estetica di Confartigianato Vicenza in collaborazione con il Comitato ANDOS Ovest Vicentino, LILT Vicenza e Amici del Quinto Piano. Le prenotazioni sono aperte.
Duecentocinquanta partecipanti e 2.400 euro raccolti. Sono i numeri della sesta edizione dell’Arzignano 5.30 Virtual, la manifestazione non competitiva di 5,3 km tenutasi venerdì 14 luglio nel cuore della città, in ricordo di Stefania Carradore, l’amica e concittadina scomparsa quattro anni fa per una malattia. L’iniziativa, organizzata ancora una volta dal consolidato trio formato da Giuditta Rigotti, Giorgia Dalla Gassa e Cinzia Farina, con il patrocinio della Città di Arzignano, è stata l’occasione per rinnovare il supporto al Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino.
Corridori e camminatori, tra cui il consigliere comunale Marco Cazzavillan, si sono dati appuntamento alle ore 5.30 in piazza Libertà per giungere, dopo aver attraversato il Parco dello sport, zona Main e il centro, alla Caffetteria Andrea e Giacomo, in via Campo Marzio. Ad attenderli c’era una stuzzicante colazione a base di frutta, brioche e caffè. Moltissime le persone che si sono avvicinate incuriosite, chiedendo informazioni e manifestando il loro sostegno per la causa anche con piccole donazioni.
“Non riusciamo ancora a crederci. I risultati sono andati oltre ogni previsione sia in termini di partecipazione sia sul piano della raccolta fondi che abbiamo devoluto interamente al Comitato Andos Ovest Vicentino perché crediamo nel suo operato – commentano emozionate le organizzatrici –. C’erano persone di ogni età, tantissime donne e top runners, e ha fatto piacere vedere che anche la gente incontrata per strada non si è girata dall’altra parte. La generosità è stata grande e di questo ringraziamo tutti, dai partecipanti ai volontari, dal Comune ai sostenitori, passando per quei benefattori che hanno voluto rimanere anonimi”.
Il messaggio che l’Arzignano 5.30 Virtual vuole trasmettere è molto chiaro: per prevenire le malattie è importantepraticare attività fisica regolarmente e privilegiare un’alimentazione sana.
“Lo sport non va relegato al fine settimana. Se si vuole, è possibile praticarlo anche gli altri giorni – spiegano le promotrici –. Non a caso abbiamo scelto un giorno lavorativo per questa manifestazione. Alle 8 eravamo già tutti alle prese con i nostri impegni. Ritagliarsi questo tempo prezioso al mattino presto è un modo per stare bene e volersi bene”.
“Ringraziamo Giuditta, Giorgia e Cinzia che, con tenacia ed entusiasmo, di anno in anno fanno crescere questo progetto che ci riguarda tutti da vicino perché la prevenzione non può aspettare – afferma la presidente dell’Andos Ovest Vicentino, Isabella Frigo –. Il nostro grazie va anche a coloro che, a vario titolo, hanno reso possibile il successo dell’Arzignano 5.30 Virtual. Come in passato, le donazioni andranno a finanziare il servizio di psiconcologia, affinché le persone operate al seno e i loro familiari possano ricevere il giusto aiuto nell’affrontare la difficile esperienza della malattia”.
ASSEMBLEA DEI SOCIDEL COMITATO ANDOS OVEST VICENTINO ODV
Il giorno 27 aprile 2023 alle ore 19,00 in prima convocazione e alle ore 20,00 in seconda convocazione, presso la sede ANDOS Ovest Vicentino -Via Cà Rotte 9- Montecchio Maggiore, è convocata l’assemblea dei soci con il seguente ordine del giorno:
ROMA – MANIFESTAZIONE “SUSAN KOMEN” 2 Giorni – In Pullman – Dal 6 al 7 Maggio 2023 PROGRAMMA: 1° GIORNO: Ore 6.00 ritrovo dei Sigg.ri partecipanti presso il parcheggio dell’Ospedale Civile di Montecchio Maggiore e partenza in autopullman Gran Turismo, via autostrada, per Bologna – …
È un anno importante, il 2023, per il Comitato Andos Ovest Vicentino: a dicembre compirà 25 anni. Era infatti il 4 dicembre 1998 quando venne istituito ufficialmente, su impulso di Piera Pozza e del dottor Graziano Meneghini, per aiutare le donne operate al seno e …
La primavera è oramai alle porte e il Comitato Andos Ovest Vicentino si appresta a celebrarla. Sabato 25 marzo alle ore 16, nel Duomo di Santa Maria e San Vitale a Montecchio Maggiore, si terrà la tradizionale Santa Messa nella quale le donne operate al seno, che hanno conosciuto l’inverno della malattia, presenteranno al Signore le loro speranze di rinascita.
La celebrazione sarà presieduta da don Giuseppe Tassoni, accompagnato dalla Schola Cantorum di S. Maria e S. Vitale diretta da Tommaso Marcato. Seguirà il saluto delle autorità e del dottor Graziano Meneghini, direttore dell’UOC di Chirurgia senologica dell’Ulss 8 Berica.
“Le storie delle persone alle prese con la malattia al seno sono l’una diversa dall’altra – afferma Isabella Frigo, presidente del Comitato Andos –. Sono storie intrise di sofferenza e talvolta di rabbia, ma anche di tenacia e voglia di voltare pagina. Ritrovarsi tutti assieme per respirare una nuova primavera di vita, che non potrà mai essere fermata, consola, dà forza, apre alla speranza e diventa un’occasione preziosa di condivisione”.
Il Comune di Barbarano Mossano aggiunge un nuovo tassello nel suo sostegno al Comitato Andos Ovest Vicentino. Ha aperto da pochi giorni, infatti, uno sportello informativo volto a dare una risposta mirata e concreta ai bisogni e alle richieste delle persone operate al seno o …
È più diffusa di quanto si possa pensare, invalidante e, purtroppo, spesso difficile da diagnosticare. È la fibromialgia.A questa patologia, caratterizzata da un dolore muscoloscheletrico sordo e costante, il Comitato Andos Ovest Vicentino e l’Associazione Fibro-Help, con il patrocinio della Città di Arzignano, dell’Ulss 8 …
Un protocollo di collaborazione per dare un supporto a chi si prende cura delle persone colpite dalla malattia (caregiver) e ai malati oncologici. È quanto sottoscritto da Confartigianato Persone Vicenza e Anap (Pensionati Artigiani) per Confartigianato Vicenza, e Lega Italiana per la Lotta contro i tumori (Lilt), Comitato A.N.D.O.S. Ovest Vicentino e Amici del Quinto Piano – Fondazione San Bortolo onlus. Da tempo i sopraddetti soggetti collaborano sia per campagne di prevenzione che per iniziative studiate ad hoc per malati oncologici. In ordine di tempo si ricorda l’iniziativa “Confartigianato per Lilt”, che in coincidenza con la campagna “Ottobre mese rosa” ha visto coinvolti gli operatori del benessere nella sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione dei tumori al seno nelle donne e, più in generale, di ogni forma di tumore; la campagna per la sensibilizzazione verso gli uomini per la prevenzione al tumore alla prostata e “La forza della bellezza” con cui un gruppo di estetiste ha realizzato laboratori per la cura della propria bellezza durante e dopo le cure tumorali. “La comune sensibilità verso la prevenzione da un lato e le conseguenze delle malattie oncologiche dall’altro porta alla consapevolezza dell’importanza di forme di sostegno tanto per i malati che per coloro che se ne prendono cura e li assistono – spiega il presidente di Confartigianato Imprese Vicenza, Gianluca Cavion –. Il protocollo nasce quindi con l’obiettivo di rispondere alla complessità delle informazioni richieste per conoscere i benefici garantiti dalle differenti forme di welfare e delle modalità per ottenerli. Si pensi a come conciliare assistenza-lavoro, o i costi di medicine, ausili medici o cure riabilitative. Non solo assistere un malato, fisicamente ma anche psicologicamente, non è semplice e richiede particolare sensibilità e preparazione”. Il protocollo prevede infatti che le parti collaborino mettendo in comune conoscenze, competenze e strumenti a disposizione di ciascuno. Dal canto suo Confartigianato, di concerto con le altre realtà coinvolte, si occuperà della formazione dei volontari, collaboratori e operatori delle rispettive organizzazioni tramite incontri, anche strutturati sotto forma di brevi corsi, che permettano di condividere conoscenze di base per dare utili indicazioni agli utenti dei rispettivi sportelli informativi. Verranno offerte consulenze specialistiche dedicate nell’ambito dei servizi di patronato e di quelli offerti dal centro di assistenza fiscale (CAF) di Confartigianato Persone. È prevista infine, la preparazione di strumenti divulgativi quali dépliant, opuscoli, spazi internet. “E’ importante per noi fare rete con le Associazioni che nel territorio lavorano nel campo della prevenzione – aggiunge Severino Pellizzari, presidente di Anap Vicenza –. Continueremo a promuovere con loro la cultura della salute e di stili di vita sani, per garantire più possibile un futuro di salute e benessere. Insieme, potremo stimolare le istituzioni pubbliche affinché rafforzino la loro azione di prevenzione, dopo un periodo – quello della pandemia – che ha determinato uno stop forzato degli screening. Come segnalato a suo tempo, i tumori non rilevate in quel periodo, vengono comunque alla luce prima o poi, ma in stadi più avanzati e con prognosi peggiori.” In occasione della presentazione del protocollo, Giuseppe Galvanin vicepresidente di Lilt; Francesca Lovato portavoce per gli Amici del Quinto Piano – Fondazione San Bortolo onlus, ed Elena Maltauro consigliera del Comitato A.N.D.O.S. Ovest Vicentino, hanno ribadito l’importanza delle collaborazioni con realtà quali Confartigianato, non solo sui temi della prevenzione, ma anche proprio per accordi come quello sottoscritto che permette di conoscere in maniera quanto più completa i ‘diritti del malato’ e dei caregiver, tanto in termini economici che normativi, e le modalità con cui accedervi.
Il protocollo ha durata triennale e alla scadenza potrà essere rinnovato d’intesa tra le parti, ma ogni sei mesi i sottoscrittori dell’intesa si incontreranno per condividere analisi e valutazioni sull’attività svolta, con particolare riguardo all’attività di informazione e di consulenza promossa da Confartigianato Persone.
Nella foto: (da sinistra) Severino Pellizzari, presidente Anap Vicenza, Gianluca Cavion, presidente Confartigianato Imprese Vicenza, Giuseppe Galvanin, vice presidente Lilt, Francesca Lovato, portavoce Amici del Quinto Piano – Fondazione San Bortolo onlus, ed Elena Maltauro, consigliera del Comitato A.N.D.O.S. Ovest Vicentino.
La donazione del Comitato Andos al Centro Donna grazie ai contributi del mondo bancario e dei piccoli sostenitori Avere a disposizione immagini di altissima qualità, in grado di rilevare particolari mai visti in precedenza al punto da garantire una precisione diagnostica ancora più elevata di …
Sei parole donate da sessantasei pazienti oncologici, una delle quali è vicentina, da cui sessantasei scrittori hanno tratto dei racconti di circa seimila battute ciascuno. Nasce così SEI, il progetto di medicina narrativa del collettivo Scriviperbene, diventato un libro edito da Felici lo scorso dicembre. Il volume sarà presentato al pubblico giovedì 12 gennaio alle ore 20.30 in Sala Civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore, su iniziativa del Comitato Andos Ovest Vicentino e con il patrocinio della Città di Montecchio Maggiore, dell’Ulss 8 Berica e del CSV di Vicenza.
Interverranno la presidente del Comitato Andos Isabella Frigo, il sindaco Gianfranco Trapula, la coordinatrice del progetto e primaria dell’Oncologia dell’Ulss Marche Nord Rita Chiari, due delle curatrici del libro, ossia Maria Laura Rosati e Maura Bussotti, e Silvia Raviola, donatrice di parole e volontaria dell’Andos. Modera Arianna Lorenzetto, anche lei tra le curatrici del progetto.
La medicina narrativa è una metodica che si affianca alla classica terapia medica basata su evidenze scientifiche e, attraverso immagini, racconti e letture, ha lo scopo di migliorare la comunicazione fra terapeuti e pazienti. La comprensione della malattia, anche dal punto di vista emotivo, rende infatti il percorso di cura più sopportabile sia per il paziente sia per chi lo prende in carico. La finalità è la personalizzazione di tale percorso e la parola gioca un ruolo essenziale: si dice che ferisca, in realtà può anche guarire.
Il progetto SEI pone al centro un numero dai molteplici significati. Un numero è ciò che i pazienti lamentano di essere nella percezione di chi li cura, ma in numerologia il sei rappresenta l’armonia e l’equilibrio fisico e spirituale, caratteristiche che la malattia altera e sconvolge. Il numero sei indica inoltre il traguardo, la meta, l’obiettivo, quindi ciò che il percorso di cura si prefigge di raggiungere. Sei, infine, è la seconda persona singolare: sei tu, proprio tu e nessun altro.
Di qui la richiesta a sessantasei pazienti oncologici da tutta Italia di donare sei parole rappresentative della loro vicenda personale che sono state trasformate in racconti.
In queste storie il donatore riconosce una parte di sé, stabilendo una comunicazione con gli altri e con colui che, con competenza narrativa e partecipazione, ha saputo interpretare le emozioni nascoste e ricambiare il dono. Alla fine del libro, i cui proventi saranno devoluti in beneficenza, il percorso compiuto si trasforma in un traguardo raggiunto.
Dopo il positivo esordio del progetto “La forza della bellezza”, promosso dalla categoria Estetica di Confartigianato Vicenza, è disponibile il calendario dei laboratori in programma nella prima metà del 2023.Si tratta di tre tipologie di laboratorio (autotrucco, automassaggio e beauty routine), condotti da estetiste professioniste per le pazienti …
È un Natale all’insegna della solidarietà quello di FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani) Vicenza. Il più grande sindacato autonomo dei bancari della provincia ha scelto di sostenere il Comitato Andos Ovest Vicentino con una donazione di 5mila euro che contribuirà all’acquisto di un software di …
La sua passione sono i dolci. Torte, biscotti, brioches: tutti rigorosamente preparati con le sue mani. Bertilla Carlan ama profondamente la pasticceria fatta in casa. Tecnica e creatività non le mancano e così ha deciso di metterle a disposizione degli altri. Ogni anno propone le sue prelibatezze in occasione del Memorial “Fabio Galtineri” che si svolge a San Pietro Intrigogna, a Vicenza, e devolve il ricavato a un’associazione di volontariato del territorio. Quest’anno Bertilla ha scelto di beneficiare il Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino destinando ben mille euro. La somma contribuirà all’acquisto di un software di raccolta dati sul tumore alla mammella per la Breast Unit.
A Bertilla, che ha incontrato la nostra presidente Isabella Frigo, con la tesoriera Anna Scalco e il direttore della chirurgia senologica, dott. Graziano Meneghini, va il nostro più sentito ringraziamento.
Una serata in musica dedicata a chi si prende cura del prossimo attraverso la cultura del dono. Con questa finalità nasce il concerto di Natale “La musica fa volare” promosso da cinque associazioni della provincia di Vicenza in prima linea per la salute delle persone: …
KIABI, brand francese di moda a piccoli prezzi, rinnova insieme alla sua Fondazione KIABI Life l’appuntamento con i giorni più rosa dell’anno, quelli di Ottobre, evocativi di campagne di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione sanitaria verso il tumore al seno.“Agire verso un mondo sempre più inclusivo” …
Di anno in anno l’Ottobre Rosa fa breccia in nuovi territori, facendo crescere l’attenzione e il numero di appuntamenti dedicati alla prevenzione della salute della donna. La rassegna promossa dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino sta per tornare più densa …
Prende in via in autunno la nuova iniziativa degli operatori di settore di Confartigianato in collaborazione con Andos Ovest Vicentino, LILT Vicenza e Associazione Amici del quinto piano
“La forza della bellezza” è la nuova iniziativa che prenderà il via in autunno, grazie alla collaborazione delle estetiste di Confartigianato Imprese Vicenza con Andos Ovest Vicentino, LILT Vicenza, Amici del quinto piano, a favore dei pazienti oncologici. I professionisti che operano nel campo del benessere e cura della persona hanno una particolare sensibilità verso chi si affida a loro, e non potrebbe essere diversamente. Nessuno, infatti, meglio di estetiste e parrucchieri conosce la pelle e i capelli dei loro clienti, ma l’attenzione che questi operatori dedicano alle persone che si sottopongono ai loro trattamenti va ben oltre la superficie. Nel tempo l’elemento differenziante di queste professioni è diventato l’approccio olistico che si instaura nei confronti dei clienti: garantire il loro benessere vuol dire anche comprenderne lo stato d’animo, il disagio o addirittura eventuali patologie di cui la persona può soffrire.
“Lo abbiamo ben compreso soprattutto in questi anni di pandemia: le persone vengono nei centri estetici anche solo al fine di provare sollievo – spiega Valeria Ferron, Presidente della categoria Estetica di Confartigianato Imprese Vicenza – recuperando un equilibrio che sembra perduto. Quanta gente vediamo ancora che soffre di disturbi legati al Covid, e il nostro impegno è quello di dare armonia al corpo ma anche al loro spirito. E lo faremo con una iniziativa ancora più concreta, questa volta dedicata ai pazienti oncologici: un gruppo di estetiste di Confartigianato garantirà la realizzazione di laboratori per la cura della propria bellezza, che a causa delle cure tumorali può venire meno. Naturalmente i colleghi che volessero condividere con noi questa esperienza sono i benvenuti, dovranno solo fare un breve percorso di preparazione”.
Una iniziativa, come detto, che vedrà la stretta collaborazione tra più associazioni che si occupano di prevenzione e assistenza alle persone che combattono con i tumori nel territorio vicentino: “Il valore aggiunto del progetto – spiega Cesare Benedetti, Presidente LILT Vicenza – è che si riesce a fare squadra per dare un supporto ancora più esteso a quanti ne hanno bisogno, e siamo felici di ospitare i laboratori presso gli ambienti della sede LILT a Vicenza”. “La bellezza di questo progetto – aggiunge Francesca Lovato, Amici del quinto piano – è che i laboratori sono aperti a tutti i pazienti in cura presso le varie strutture ospedaliere vicentine, dando ulteriore forza al loro stato d’animo e slancio alle altre attività che da sempre organizziamo per sostenere il loro delicato percorso”. Anche Isabella Frigo, Presidente del Comitato Andos Ovest Vicentino, evidenzia l’unità di intenti alla base dell’iniziativa: “L’unione fa la forza ed è importante che questo progetto, a sostegno delle persone fragili, sia accessibile a tutti quei pazienti che possono così ricevere aiuto e ritrovare la serenità di cui hanno bisogno”. L’iniziativa prenderà avvio a partire dal prossimo autunno e prevede l’impegno di operatrici professioniste – tra le quali estetiste abilitate APEO (Associazione Professionale di Estetica Oncologica) – che a titolo di volontariato realizzeranno quindi alcune lezioni sull’auto trucco, automassaggio e beauty routine ai partecipanti che lo richiederanno trasmettendo accorgimenti e attitudini utili alla cura estetica del proprio corpo, in un contesto gradevole e con un approccio empatico. “Useremo – conclude Ferron – le nostre mani per dare una mano a queste persone che hanno bisogno di recuperare vigore e coraggio, e lo faremo con spensieratezza e leggerezza. Siamo convinte che “La forza della bellezza” sarà trainante per aiutarle a combattere e superare le prove che stanno affrontando”.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del più ampio progetto di “social care”, già da anni avviato dalle categorie di servizio alla persona di Confartigianato Vicenza, con l’obiettivo di affermare nel territorio provinciale la funzione sociale che gli operatori di bellezza possono svolgere nei loro saloni e centri estetici.
Quando le persone lavorano in sinergia, nascono sempre progetti lungimiranti. È il caso della rinnovata collaborazione tra il Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) e la SOGIT (Soccorso dell’Ordine di San Giovanni in Italia) dell’Ovest Vicentino. La prima ha donato alla seconda un proprio veicolo sottoutilizzato, un …
Oltre duecento partecipanti e 1.800 euro raccolti. Sono i numeri della quinta edizione dell’Arzignano 5.30 Virtual, la manifestazione non competitiva di 5 km, tenutasi venerdì 1 luglio in ricordo di Stefania Carradore, scomparsa prematuramente tre anni fa. L’iniziativa, organizzata da Giuditta Rigotti, Giorgia Dalla Gassa e Cinzia …
Nella serata di ieri, mercoledì 11 maggio, si è tenuta l’Assemblea dei soci per il rinnovo del Consiglio Direttivo del Comitato Andos Ovest Vicentino. La squadra che lo guiderà per i prossimi tre anni, fino al 2025, sarà composta da:
Isabella Frigo, riconfermata presidente;
Annalisa Albiero, vicepresidente;
Anna Scalco, tesoriera.
Consiglieri: Loretta Bevilacqua, Lorenzo Magrin, Elena Maltauro e Silvia Raviola.
Ad affiancarli vi sarà la past president Piera Pozza. Il Comitato scientifico vedrà sempre la presenza del dr. Graziano Meneghini, del dr. Ferruccio Savegnago e della dr.ssa Maria Tiziana Lorenzi. Un ringraziamento particolare è andato a Luisa Nori, Miranda Refosco e Rosanna Rigolon per l’egregio lavoro svolto come consigliere nel mandato appena conclusosi.
Il giorno 10 maggio 2022 alle ore 00,00 in prima convocazione e alle ore 18,00 del giorno 11 maggio 2022 in seconda convocazione, presso la Casa della Dottrina in Via Duomo 1 a Montecchio Maggiore, è convocata l’assemblea dei soci con il seguente ordine del …
In occasione dell’Open Week sulla Salute della Donna, promossa dalla Fondazione Onda, il Centro Donna dell’Ulss 8 Berica offre la possibilità di effettuare una consulenza senologica gratuita. Il servizio sarà proposto lunedì 25 aprile dalle ore 9.30 alle 14 presso gli ambulatori dell’ospedale di Montecchio …
“Esprimiamo il nostro ringraziamento a Dio per essere ancora una volta insieme e preghiamo affinché la ‘primavera di vita’ rifiorisca in tante parti del mondo devastate dall’odio e dalla guerra”. È subito corso all’Ucraina il pensiero del Comitato Andos Ovest Vicentino che, sabato 19 marzo …
l’inizio della primavera porta con sé la prospettiva della nuova stagione e proprio per questo voi l’avete scelto come “festa” da onorare ogni anno.
Già nel 2020 e poi ancora nel 2021 la pandemia che ancora stiamo affrontando vi ha costretti a ridimensionare gli eventi con i quali sottolineare questo appuntamento: è stato un “sacrificio” comprensibilissimo, soprattutto per voi, che avete scelto di condividere le situazioni di sofferenza ed essere solidali nei momenti di difficoltà. Senza dimenticare che l’emergenza causata dal Covid ha in tantissimi casi rallentato e differito il lavoro di prevenzione e di diagnostica.
Quest’anno, proprio mentre le condizioni socio-sanitarie evolvono in modo meno problematico e proibitivo, ci ha pensato la cattiveria umana a rendere questo periodo, naturalmente aperto alla vita e alla speranza, carico invece di preoccupazioni, di paura e di dolore per la nostra Europa e per il Mondo intero…!
In questo contesto la vostra storia, i vostri ideali e il vostro impegno risultano ancora più belli e importanti: coraggio nell’affrontare la sofferenza, solidarietà con chi sta male, inventiva e generosità nel pensare e trovare cure e rimedi, disponibilità e fedeltà nell’associarsi e nel fare rete… sono questi i motivi per cui lodarvi e ringraziarvi e sono soprattutto il messaggio più efficace che potete dare proprio nel tormentato momento storico che stiamo vivendo.
In particolare vorrei invitarvi ad apprezzare e valorizzare il grande dono del saper lavorare insieme: tra voi, anzitutto, ma anche con i vari operatori sanitari e poi con la società civile: abbiamo più che mai bisogno di chi diffonde la cultura della sinergia e della collaborazione gratuita e generosa!
Per i cristiani la primavera è la stagione della Pasqua… e proprio tra qualche settimana celebreremo la grande festa della vittoria di Cristo sul male e sulla morte: il mio augurio e la mia preghiera sono che Gesù risorto, che si è accompagnato ai discepoli tristi e smarriti sulla via di Emmaus, faccia sentire la sua presenza amica e riscaldi il cuore di speranza alle tante donne affette da tumore ma anche ai loro familiari e a quanti si prendono cura di loro!
Vi saluto tutte e tutti con stima, gratitudine e affetto.
E sabato 19 marzo ritorna la Festa di Primavera dell’Andos 123 prime visite dietologiche effettuate e 615 controlli dietistici eseguiti. Sono i numeri realizzati, da luglio 2018 a inizio 2022, dall’ambulatorio nutrizionale attivo al Centro Donna dell’ospedale di Montecchio Maggiore. Numeri che dimostrano quanto questo …
Un lutto che non ha lasciato indifferenti. La FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani) di Vicenza ha scelto di attivarsi per tutte le donne operate al seno a seguito della scomparsa, nelle scorse settimane, della giovane collega Anna Nalesso. Per onorare la sua memoria, il sindacato ha …
Come riporta la stampa locale, si avvicina il momento del temporaneo trasferimento di una parte della Breast Unit al San Bortolo di Vicenza per permettere il completamento dei lavori del nuovo ospedale di Montecchio Maggiore, indispensabili per dare vita a una struttura non solo d’eccellenza ma anche più confortevole.
Vogliamo rassicurare tutte le donne che ci hanno espresso la loro preoccupazione circa le conseguenze che tale spostamento potrà procurare, in quanto tutte le attività del Centro Donna saranno comunque garantite. Gli ambulatori di chirurgia senologica, chirurgia plastica e diagnostica continueranno a funzionare regolarmente nel nosocomio castellano. Le degenze e l’attività chirurgica, invece, saranno temporaneamente trasferite al San Bortolo.
Il Comitato Andos terrà aggiornato sulla situazione e manterrà vivo il dialogo con gli enti preposti, sia per preservare l’identità di questo centro e, anzi, rinvigorirla, sia per tutelare la salute delle donne.
Tutti i servizi torneranno a casa. Ne siamo sicuri!
Domenica 5 dicembre alle ore 18.30 nel duomo di Montecchio Maggiore sarà celebrata una Santa Messa in memoria di don Luigi Schiavo, per lunghi anni guida spirituale del Comitato Andos Ovest Vicentino, scomparso un anno fa. Sarà l’occasione anche per ricordare tutte le amiche, volontarie …
A Montecchio Maggiore sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso di ginnastica posturale riabilitante e preventiva di mantenimento con metodo Andos. A promuoverlo è il Comitato Andos Ovest Vicentino. Le lezioni, rivolte a tutti, prenderanno il via martedì 30 novembre nella palestra della scuola media Anna …
Dopo essere intervenuto a Pojana Maggiore nell’ambito dell’Ottobre Rosa, riscuotendo molto interesse da parte del pubblico, il dottor Pierpaolo Pavan sarà presto di nuovo ospite del Comitato Andos Ovest Vicentino. Mercoledì 1 dicembre, infatti, il direttore del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell’Ulss 8 Berica sarà presente all’Emporio Solidale di Dueville, a partire dalle ore 20.30, nell’ambito di un ciclo di incontri promosso dal CSV di Vicenza. Introdotto dalla presidente dell’Andos Isabella Frigo, l’esperto racconterà come “Mangiare bene e vivere sani”.
Per iscriversi all’appuntamento, basta inquadrare il QR Code dell’iniziativa dedicata, contenuto nella locandina, oppure compilare il form a questo link: https://forms.gle/B3REpDdo6WNyYYhK9
Ribadire l’importanza della prevenzione per ridurre il rischio di ammalarsi e stare bene. La Città di Arzignano rinnova il proprio sostegno al ComitatoANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, ospitando l’appuntamento di chiusura dell’Ottobre Rosa, la rassegna dedicata alla prevenzione della salute della …
Continua l’impegno della Città di Lonigo a sostegno dell’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione della salute della donna, promosso dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, con anche il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ulss 8 Berica, della Provincia di …
Ottobre Rosa, la rassegna dedicata alla prevenzione della salute della donna, promossa dal Comitato ANDOS(Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, tocca anche Vicenza con una serata informativa incentrata sul benessere psicologico che si terrà mercoledì 20 ottobre in collaborazione con gli Amici del 5° Piano – Oncologia di Vicenza.
Alle ore 20.30, nella Sala Gresele del Polo Didattico Universitario di Contrà San Bortolo, si parlerà di come “Agire e coltivare il benessere”. Interverranno il dottor Andrea Danieli, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ulss 8 Berica, la dottoressa Paola Onestini, psico-oncologa responsabile del progetto SPES (Servizio Psicologico Empatico e Solidale) nel reparto di Oncologia di Vicenza, e Loretta Pavan, testimonial degli Amici del 5° Piano e protagonista del progetto solidale “Un sogno per la testa” che l’ha portata in giro per l’Europa in bicicletta, la passione che l’ha aiutata a rinascere dalla malattia.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ulss 8 Berica, della Provincia di Vicenza, della Città di Vicenza e del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza.
“Il Comune di Vicenza affianca Andos e Amici del Quinto Piano per questa iniziativa, una delle numerose occasioni che le due associazioni attive sul territorio promuovono per il benessere delle donne. Andos sostiene la donna operata al seno a 360° in un centro d’eccellenza qual è la Brest Unit di Montecchio Maggiore, mentre gli Amici del Quinto Piano sono vicini a tutti i malati oncologici con attività legate alla cultura e al benessere – dichiara l’assessore alle politiche sociali Matteo Tosetto –. Purtroppo sono molte le persone che soffrono perché colpite dalla malattia. È necessario agire innanzitutto sulla prevenzione, che resta indispensabile per salvare le vite umane, ed è per questo che il supporto di queste due associazioni, che ringrazio per la loro presenza costante, risulta indispensabile e insostituibile”.
“La malattia al seno colpisce la donna non solo sotto l’aspetto fisico, ma anche psicologico. Per questo da anni offriamo uno specifico supporto alle pazienti che afferiscono alla Breast Unit dell’Ulss 8 Berica a Montecchio Maggiore, centro di riferimento provinciale per la presa in carico completa della donna sotto il profilo della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione psico-fisica-sociale – afferma Isabella Frigo, presidente del Comitato ANDOS –. L’appuntamento in programma a Vicenza mira proprio a fornire degli strumenti che possano aiutare la persona a coltivare le condizioni per un miglioramento del proprio benessere psicologico”.
“La malattia oncologica è un avvenimento traumatico, investe non solo la sfera fisica con alterazioni del vissuto corporeo, ma anche tutte le dimensioni della persona: da quella psicologica a quella interpersonale e sociale, coinvolgendo anche il mondo valoriale individuale e spirituale. Noi, come Amici del Quinto Piano – aggiunge la referenteFrancesca Lovato –, da sempre attenti alle esigenze del paziente oncologico, abbiamo fortemente voluto l’ambulatorio SPES (Servizio Psicologico Empatico Solidale) per fornire un supporto psicologico al paziente in cura o in follow up e ai suoi familiari. Gestito dalla dr.ssa Onestini, l’ambulatorio, nato nel 2018, ha seguito fino ad adesso 160 pazienti per un totale di 700 sedute: numeri importanti che ci danno la consapevolezza di quanto sia necessario perseguire il benessere durante il percorso di malattia oncologica.”
Per partecipare alla serata è obbligatorio prenotarsi contattando il Comitato ANDOS allo 0444 708119 o scrivendo a info@andosovestvi.it, oppure rivolgendosi agli Amici del 5° Piano al 327 6649637 o per email ad amicidelquintopiano@gmail.com.
Anche il Comune di Montorso Vicentino aderisce all’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione della salute della donna, con una serata informativa inserita nel programma di eventi promosso dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, con il patrocinio della Regione del …
Tre incontri informativi, un galà e una camminata per ribadire quanto sia fondamentale la prevenzione per la salute della donna. I Comuni di Noventa Vicentina e Pojana Maggiore aderiscono con queste importanti iniziative all’Ottobre Rosa, la rassegna promossa dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate …
Il Municipio si tinge di rosa e spinge per un corso di nuovo per anziani
Il mese di ottobre è ormai conosciuto come “Ottobre Rosa”. Ricorre in questo periodo, infatti, la campagna informativa e di prevenzione per la salute della donna.Il Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino ne è il principale promotore e quest’anno ha raccolto la collaborazione anche degli Amici del 5° Piano – Oncologia di Vicenza.In programma per tutto il mese ci sono dodici serate informative, sei passeggiate in rosa, quattro open day, una cena di gala, un simposio internazionale di danza, uno spettacolo musicale e l’illuminazione straordinaria di alcuni monumenti o palazzi storici del Vicentino. A Recoaro a tingersi di rosa sarà il Municipio in segno di adesione fattiva alla manifestazione.
“Come Amministrazione – è il commento dell’Assessore al Sociale, Ilaria Sbalchiero – abbiamo voluto fare nostro uno dei punti del Codice Europeo contro il Cancro e che invita a svolgere attività fisica costantemente. Ecco allora che, in collaborazione con Aquaemotion, gestore della piscina coperta di Valdagno, stiamo promuovendo un corso di ginnastica in acqua. Il Comune supporta l’iniziativa sostenendo il costo per il servizio di trasporto. Vogliamo così dare un seppur piccolo stimolo a tenersi in movimento e adottare stili di vita più salutari, facendo della prevenzione il nostro impegno quotidiano.”
Anche la Città di Valdagno aderisce all’Ottobre Rosa 2021, la rassegna promossa dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, in collaborazione con gli Amici del 5° Piano – Oncologia di Vicenza e con il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ulss 8 …
Informazione, spettacolo, sport. Spazia su diversi ambiti il “Weekend in rosa” organizzato dall’8 al 10 ottobre dal Comune di Barbarano Mossano, dalle locali Biblioteche e da Visit Barbarano Mossano per portare l’attenzione sull’importanza della prevenzione per la salute della donna. Gli appuntamenti si inseriscono nel …
Dopo il successo dell’anteprima in Villa Cordellina Lombardi, il mese dedicato alla prevenzione per la salute della donna entra ufficialmente nel vivo. A Montecchio Maggiore sono quattro gli eventi che caratterizzeranno l’Ottobre Rosa, la rassegna promossa dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino con il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ulss 8 Berica, della Provincia di Vicenza, della Città di Montecchio Maggiore e del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza.
Il primo, realizzato in collaborazione con l’Associazione Donatori Sangue “Cav. Pietro Trevisan”, si terrà mercoledì 6 ottobre alle ore 20.30 in Corte delle Filande e vedrà la partecipazione del dott. Graziano Meneghini, direttore della Breast Unit che ha sede all’interno del locale ospedale, e della dott.ssa Lucia Cardascia, ginecologa dell’ospedale di San Bonifacio. Il primo parlerà delle “Nuove frontiere nella lotta contro il cancro alla mammella”, la seconda si soffermerà invece su “Prevenzione e stili di vita”.
Martedì 12 ottobre, dalle ore 9 alle 12.30, open day in sede Andos sul tema “Le donne e l’osteoporosi: chiedere, conoscere, prevenire”. Sarà presente, per rispondere a tutte le domande, il dott. Vittorio Tovo, medico geriatra dell’ospedale di Valdagno.
Domenica 17 ottobre alle ore 8.30 dalla piazza del Municipio partirà la “Marcia in Rosa”, organizzata in collaborazione con l’Associazione Donatori Sangue “Cav. Pietro Trevisan” e il locale gruppo Nordic Walking. Il percorso scelto si snoderà per 8 km tra i colli di Montecchio Maggiore.
Domenica 24 ottobre, infine, nuovo open day al Centro Donna dell’ospedale. Tra le ore 10.30 e 12.30 si potrà incontrare il direttore e senologo dott. Graziano Meneghini per ricevere informazioni sulla patologia mammaria, tra prevenzione, diagnosi e cure.
In occasione dell’Ottobre Rosa, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione, la Città di Montecchio Maggiore illumina di rosa le fontane davanti al municipio e al duomo.
Per partecipare agli incontri è obbligatoria la prenotazione telefonando allo 0444 708119 o scrivendo a info@andosovestvi.it. L’accesso è consentito solo con green pass.
In occasione dell’Ottobre Rosa (mese internazionale della prevenzione del tumore al seno) del Comitato Andos Ovest Vicentino, l’Amministrazione comunale di Montebello Vicentino (in collaborazione con la stessa Andos e il Gruppo Podistico Montebello) propone “Montebello cammina in rosa”, manifestazione podistica ludico-motoria il cui ricavato sarà …
Dodici serate informative, sei passeggiate in rosa, quattro open day. E ancora: una cena di gala, un simposio internazionale di danza, uno spettacolo musicale e l’illuminazione straordinaria di alcuni monumenti o palazzi storici del Vicentino. Si presenta con questo ricco menu la nuova edizione dell’Ottobre …
Il 25 settembre intervengono il senologo Graziano Meneghini e il glaciologo Franco Secchieri
Conto alla rovescia per la nuova edizione dell’Ottobre Rosa organizzata dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino. La rassegna dedicata alla prevenzione della salute della donna, che verrà presentata ufficialmente a breve, vivrà un’anteprima già questo mese con un incontro dal titolo “Prevenzione della salute di noi stessi e dell’ambiente”.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con gli Amici del 5° Piano Oncologia Vicenza e grazie al contributo del Rotary Club Passport D2060 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, si terrà sabato 25 settembre dalle ore 16.30 in Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore.
Saranno ospiti il dottor Graziano Meneghini, direttore della Breast Unit dell’Ulss 8 Berica, e il prof. Franco Secchieri, glaciologo. Il primo parlerà delle nuove frontiere nella lotta contro il cancro alla mammella; il secondo presenterà il libro “Clima e Ghiacciai – Il caso Dolomiti” (Gilberto Padovan Editore).
Per documentare quello che sta accadendo alle nostre montagne, l’autore ha raccolto le più belle fotografie dei ghiacciai e dei glacionevati delle Dolomiti, a partire dal 1980. Si tratta di una testimonianza unica e irripetibile di paesaggi d’alta quota che stanno ormai scomparendo, paesaggi consegnati alla memoria di giovani e futuri alpinisti, ma anche di semplici amanti della montagna. Parte del ricavato della distribuzione di questo volume sarà devoluto al Comitato Andos.
L’incontro, realizzato con il patrocinio di CAI Veneto, CAI, Regione del Veneto, Ulss 8 Berica, Provincia di Vicenza e Città di Montecchio Maggiore, si concluderà con un momento conviviale. L’ingresso è consentito solo con green pass.
Circa 200 partecipanti al via da Piazza Libertà alle ore 5.30 di venerdì 23 luglio per percorrere, di corsa o camminando, 5,3 km tra le strade di Arzignano in memoria di Stefania Carradore, scomparsa prematuramente due anni fa, e raccogliere fondi da destinare al Comitato ANDOS …
Prendersi cura dell’aspetto estetico per riconquistare il benessere psicofisico e la propria qualità di vita. Le conseguenze della malattia si fanno sentire anche a livello del viso. Ridonare alla pelle le sue normali caratteristiche, come luminosità, elasticità, distensione, idratazione e compattezza, aiuta a ridurre il disagio e a sentirsi meglio con se stesse. Il Comitato Andos, in collaborazione con la dott.ssa Marina Savastano, medico estetico, propone alle donne operate al seno di usufruire di una consulenza personalizzata e gratuita. L’iniziativa si terrà lunedì 6 settembre, dalle ore 14.30, nella sede del Comitato Andos, all’interno dell’ospedale di Montecchio Maggiore. I posti sono limitati, pertanto è necessaria la prenotazione telefonando allo 0444 708119 o scrivendo un’email a info@andosovestvi.it.
Hai mai sentito parlare della Breast Unit? È il centro di senologia multidisciplinare presente a Montecchio Maggiore e punto di riferimento per la provincia di Vicenza. Perché è così importante? Perché qui ogni donna può ricevere tutta la cura e l’assistenza di cui ha bisogno …
Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, il Comitato A.N.D.O.S. Ovest Vicentino ONLUS rende pubblici online gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2020.
Convocazione dei soci del Comitato Andos Ovest Vicentino odv per “Approvazione rendiconto di esercizio 2020”.Il giorno martedì 15 giugno 2021 alle ore 19,00 in prima convocazione e alle ore 20,00 in seconda convocazione presso la sede Andos Ovest Vicentino – Via ca’ Rotte, 9 – Montecchio Maggiore, è convocata l’assemblea dei soci con il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione rendiconto di esercizio 2020;
2) Varie ed eventuali.
Al fine di evitare assembramenti si chiede cortesemente di comunicare al n. 0444/708119 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 la volontà di partecipare all’assemblea in modo da permettere all’organizzazione un eventuale adeguamento della sede.
Tumore al seno, sale la qualità delle prestazioni: arrivano un nuovo pulmino e un ecografo di ultima generazione Montecchio Maggiore, 25 febbraio 2021 – Un nuovo pulmino per il trasporto delle pazienti che devono recarsi all’ospedale di Vicenza per effettuare le sedute di radioterapia, e …
Curare l’aspetto estetico per riconquistare il proprio equilibrio psicofisico e migliorare, così, la qualità di vita. Con questi obiettivi ha preso il via ad ottobre, nel mese tradizionalmente dedicato alla salute della donna, il servizio di “Medicina estetica oncologica” promosso da Salute Solidale con la preziosa collaborazione …
“Il Consiglio dei Ministri èstato sentito e ha espresso il proprio unanime parere favorevole sulla proposta del Ministro della salute, Roberto Speranza, di indire, per il 13 ottobre di ogni anno, la Giornata Nazionale del Tumore Metastatico della Mammella. È stata così accolta l’istanza delle associazioni di categoria e delle associazioni no profit, impegnate a livello nazionale in campagne di sensibilizzazione per la prevenzione e protezione della salute. Il provvedimento di indizione sarà quindi firmato dal Presidente Giuseppe Conte.” http://www.governo.it/it/articolo/comunicatostampa-del-consiglio-dei-ministri-n-65/15333. Finalmente il 13 ottobre di ogni anno, anche nel nostro Paese, si celebrerà ufficialmente una Giornata Nazionale di Sensibilizzazione per il Tumore al Seno Metastatico. L’approvazione della richiesta della Giornata da parte del Consiglio dei Ministri è un risultato importante, dovuto al lavoro di gruppo delle quattro Associazioni A.N.D.O.S. Onlus Nazionale, Europa Donna Italia, F.A.V.O. e IncontraDonna che, unite, sono riuscite ad ottenere il consenso e il sostegno del Governo su una problematica così delicata e cruciale. In Italia le donne che convivono con questa patologia sono circa 40.000, con bisogni specifici che sono stati sintetizzati in un manifesto per invitare Istituzioni e Sistema Sanitario a migliorare la loro qualità di vita.
Questi i sette punti elencati nel manifesto:
Un percorso specifico di presa in carico all’interno dei Centri di Senologia
Una corsia preferenziale per visite ed esami
La disponibilità di un team di specialisti di differenti aree disciplinari
L’assistenza dello psiconcologo
Informazione e orientamento sui trials clinici
Il rapido accertamento dell’invalidità civile
L’accesso omogeneo ai farmaci innovativi
Il prossimo 13 ottobre, le Associazioni e le pazienti potranno celebrare la Giornata con la consapevolezza che le Istituzioni sono dalla loro parte e che, l’impegno profuso a sostegno delle donne con il tumore al seno metastatico e per migliorare la loro qualità di vita, sarà presto suggellato da una ricorrenza annuale ufficiale.
Queste le iniziative in programma per il 13 ottobre:
Una maratona di 6 ore di collegamento live su Facebook di Europa Donna Italia, con la partecipazionedi pazienti, medici, opinion leader e VIP. https://www.facebook.com/EuropaDonnaItalia
Il webinar “Carcinoma metastatico della mammella” promosso da IncontraDonna sulla piattaforma www.frecciarosa.it
La consegna al Senato e al Ministero della Salute (*) delle oltre 10.000 cartoline ricevute a sostegno della Giornata e firmate da pazienti e cittadini di tutta Italia.
In 50 città italiane le Associazioni stanno organizzando eventi dedicati, informativi, scientifici e di sensibilizzazione, per ricordare quel giorno l’importanza di questa patologia e i bisogni delle pazienti.
PROGRAMMA OTTOBRE ROSA 1 ottobre 2020 ore 20.30 SERATA a MONTECCHIO MAGGIORE –Corte delle Filande “LA RICERCA DEL BENESSERE PSICOLOGICO”. Relatore dott. ANDREA DANIELI, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’AULSS 8 “Berica” Capienza della sala, per garantire il rispetto delle distanze, è di 50 …
Montecchio Maggiore, 23 luglio 2020 – Sono state presentate oggi le ultime donazioni in favore del Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, rese possibili grazie alla fattiva collaborazione di note realtà vicentine: la Fondazione Miotti di Lonigo, il CSV di Vicenza, la Pro loco di Creazzo e il Leo Club Valle Agno. Si tratta di un lettino per il linfodrenaggio, di una fornitura di mascherine e gel igienizzante per mani e di due importanti contributi per il sostegno del lavoro di una fisioterapista e di una psicologa.
A presentarle sono stati: la presidente dell’Andos Isabella Frigo, il direttore generale dell’Ulss 8 Berica Giovanni Pavesi, il direttore della Breast Unit – Centro Donna dott. Graziano Meneghini, il sindaco della Città di Montecchio Maggiore Gianfranco Trapula, la presidente della Fondazione Miotti Renata Ceccozzi, la direttrice del CSV Maria Rita Dal Molin e il presidente del Leo Club Valle Agno Filippo Bussato.
“Ringrazio tutti i donatori che, con le loro iniziative, ci stanno supportando nel migliorare ogni giorno i servizi offerti alle pazienti, tanto più in un momento storico così particolare che impone maggiore attenzione alla persona e alla sua salute – ha rimarcato Isabella Frigo –. Nei mesi del lockdown, Andos si è riorganizzata pur di continuare a garantire il supporto necessario alle donne operate”.
“La scelta di aver concentrato tutta la senologia a Montecchio Maggiore si sta rivelando vincente perché non solo abbiamo una brava équipe multidisciplinare, ma anche un territorio forte e attento. Questo centro può diventare un vero riferimento per il Veneto”, ha osservato il dg Pavesi.
Il bacino d’utenza, infatti, si sta ampliando e puntare sul costante miglioramento delle cure è fondamentale, ha detto il dott. Meneghini nel citare come esempio il linfedema: “Stiamo partecipando a studi nazionali per capire se l’asportazione dei linfonodi si possa prevenire. In generale, puntiamo ad una chirurgia più dolce, a migliorare la qualità di vita delle pazienti e a fare azioni preventive. In tal senso, la nostra struttura risulta davvero potenziata”.
Un plauso all’Andos e all’attività svolta dalla Breast Unit è arrivato dal primo cittadino di Montecchio Maggiore: “Ne sono molto orgoglioso anche perché si tratta di un punto di riferimento che va oltre la provincia. Andos ha la capacità di calamitare attorno a sé tante realtà per sviluppare servizi che si complementano”.
Passando alle dotazioni, la Fondazione Miotti si è fatta promotrice di un lettino per il linfodrenaggio da destinare all’ospedale di Lonigo. Regolabile in altezza, permette di effettuare, con maggiore comodità e praticità, le manovre per la riduzione del linfedema al braccio di modo da favorire la mobilità degli arti. Recentemente, la stessa Fondazione ha donato anche un apparecchio “manutech” utile per la pressoterapia, ossia per alleviare i problemi legati al braccio gonfio determinato dall’asportazione dei linfonodi ascellari, oltre a tre misuratori di pressione per ciascuno dei tre ambulatori di linfodrenaggio dell’Ovest Vicentino.
Grazie ai progetti promossi dal CSV di Vicenza, invece, il Comitato Andos ha potuto accedere ad un finanziamento di 3mila euro che gli permette di sostenere il lavoro di una fisioterapista specializzata nel linfodrenaggio, all’interno dell’ospedale di Lonigo per complessive 100 ore. Il progetto, già sperimentato con successo nel 2019, consente di ridurre i tempi di attesa per l’accesso alle prestazioni e, di conseguenza, di alleviare un disturbo che, oltre a essere causa di dolore fisico, incide profondamente nelle capacità di svolgimento delle attività quotidiane.
Sarà dato ulteriore impulso al servizio di assistenza psicologica, all’interno della Breast Unit di Montecchio Maggiore, grazie alla raccolta fondi attivata dalla Pro loco di Creazzo in occasione della Sagra del broccolo fiolaro tenutasi lo scorso gennaio. Il successo della serata filantropica consente, infatti, di destinare parte dei 4mila euro raccolti al lavoro di una psicologa per il periodo luglio-dicembre 2020.
Al contrasto della diffusione del Covid-19 pensa, infine, il Leo Club Valle Agno che ha donato 31 mascherine e 36 flaconi di gel igienizzante per mani che saranno in uso presso la sede dell’Andos, l’ambulatorio di fisioterapia presente al suo interno e nel pulmino adibito al trasporto delle pazienti in trattamento radioterapico. L’iniziativa vuole essere un gesto di vicinanza alle pazienti e ai volontari dopo che il corso di yoga, promosso nei mesi scorsi dal Club, non ha potuto vedere la luce a causa della pandemia.
📌La sede ANDOS di Montecchio Maggiore riapre! 👉Da mercoledì 3 giugno riapre la sede ANDOS con orario dalle ore 08:30 alle ore 12:00. Le volontarie continuano ad essere a disposizione anche telefonicamente, oltre l’orario di apertura, ai numeri (Annalisa)3489307247 – (Piera) 330611385.
Covid-19 ferma la “Festa di Primavera” del Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, ma non la voglia di rinascere più forti e uniti di prima pur nella distanza. La tradizionale Santa Messa di ringraziamento si sarebbe dovuta tenere oggi, eccezionalmente nel …
MERCOLEDI’ 15 GENNAIO 2020 – ORE 20:00 – CENA DI SOLIDARIETA’ “AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA”
L’incasso della serata sarà dovuto all’associazione ANDOS per l’acquisto di macchinari a favore della Breast Unit – Centro Donna Ospedale Di Montecchio Maggiore.
Domenica 06 ottobre ore 15:00 presso Villa Cordellina – Montecchio Maggiore
Incotro con il dr.Graziano Meneghini, direttore Breast Unit Centro Donna e con la dr.ssa Maria Tiziana Lorenzi, medico internista presso l’Ospedale di Arzignano.
Il pomeriggio sarà allietato da esibizioni della scuola “Momento Tango” con i maestri Valentina Terrasi e Maurizio Adragna.
In occasione di Ottobre Rosa Domenica 22 Settembre il Comune di Lonigo organizza con l’Associazione Strapalladio e con la partecipazione dell’A.N.D.O.S. Ovest Vicentino (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) la Passeggiata in Rosa aperta a tutti, che si snoderà per le vie e i Colli della Città di Lonigo con …
Altezza regolabile, foro per il viso, migliore posizionamento del corpo della paziente, più confort per l’operatore e maggiore sicurezza. Sono, queste, alcune caratteristiche del lettino di ultima generazione per il linfodrenaggio donato al Comitato Andos Ovest Vicentino dai titolari del negozio di abbigliamento “Sorelle Ramonda” …
Il Comitato Andos Ovest Vicentino puntualizza che, in nessuna occasione, i propri volontari telefonano, bussano alla porta di casa o chiedono soldi per strada alle persone al fine di raccogliere denaro. Il Comitato si dissocia da qualsiasi iniziativa avvenuta con queste modalità e invita, in …
Articolo pubblicato nel Giornale di Vicenza del 08/03/2019.
Giuseppe Aprile è il primario di Oncologia Ospedale San Bortolo ed inoltre ha la direzione ad interim dell’oncologia di Montecchio Maggiore e Arzignano.
Il Comitato A.N.D.O.S. OVEST VICENTINO ONLUS per festeggiare la “Primavera di Vita” vi invita Sabato 23 Marzo 2019 alle ore 17:00 alla S.Messa presieduta da Don Don Guido Lovato presso l’Ospedale Civile di Montecchio Maggiore.
Giovedì 22 novembre alle 20,45 al Teatro S. Antonio con ingresso libero andrà in scena lo spettacolo “FRAMMENTI – VOCI DELLA VIOLENZA DI GENERE”: testo e drammaturgia di Franca Pretto, regia di Franca Pretto e aiuto regia di Gianni Gastaldon.
“Frammenti” è uno spettacolo testimonianza in cui sei attrici e due attori mettono in scena le voci della violenza di genere. Frammenti di storie, frammenti di quotidianità per raccontare. Frammenti di corpi, frammenti di persone per ritrovare una consapevolezza soggettiva e sociale capace di prendere in considerazione i problemi di cui è imbevuta la nostra società, per essere poi in grado di allargare la visuale sulle problematiche delle altre culture.
Lo spettacolo è adatto per ragazzi delle scuole superiori e per un pubblico adulto.
Alle partecipanti allo spettacolo la Polizia Locale dei Castelli donerà uno spray anti-aggressione al peperoncino,che verrà distribuito anche alle cittadine di Montecchio Maggiore che ne faranno richiesta.
La Arrigo Pedrollo Band di Sovizzo Colle si esibirà con un repertorio musicale inedito, sabato 1° dicembre, alle ore 16.00, nella Chiesa di Santa Maria in Araceli, ai margini del Parco Querini, di Vicenza.Vi aspettiamo numerosi per farci in anteprima gli auguri ! L’ingresso è …
L’Associazione A.N.D.O.S. – Comitato ANDOS Ovest Vicentino ONLUS – in collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza grazie alla co-progettazione finanziata dal Co.Ge. Veneto nell’ambito del progetto “Donare per il tuo domani” vi invita a partecipare al convegno “Management …
Il gioiello è, per antonomasia, il piacere e il lusso della donna. Fin dai tempi più remoti esso fu il suo ornamento prediletto; in metalli preziosi lavorati in cui, spesso, sono incastonate pietre rare, il gioiello orna le dita, lebraccia, il collo, la fronte, la …
Ottobre è il mese Internazionale della Prevenzione del Tumore al Seno e l’ A.N.D.O.S. onlus – Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, è sempre in prima linea per promuoverla.Sono numerosi gli eventi promossi su tutto il territorio nazionale, sempre dedicati al tema della prevenzione in …
INFORMAZIONI: A.N.D.O.S. COMITATO OVEST VICENTINO ONLUS Via Ca’ Rotte, 9 – Montecchio Maggiore (VI) – tel 0444-708119 – fax 0444-708602 sito internet: www.andosovestvi.it – e-mail: info@andosovestvi.it La sede è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
La “Passeggiata in Rosa” aperta a tutti si snoderà per le vie e i Colli della Città di Lonigo Domenica 23 Settembre con ritrovo al Parco Ippodromo alle ore 8.45, partenza alle ore 9 e con due ristori lungo il percorso. L’evento è co-organizzato dal Comune di Lonigo con l’Associazione Strapalladio e con la partecipazione dell’A.N.D.O.S. Ovest Vicentino (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) e dello Sportello Rosa, sezione di Lonigo. Donne, uomini, bambini e amici a 4 zampe potranno accedere al percorso senza preclusioni di sorta, con l’unico scopo, divertendosi, di rendere ciascuno consapevole dell’importanza del “prendersi cura di sé” e dell’educazione al rispetto che dovrebbe caratterizzare ciascuna relazione. Sarà lo sport ad avere un rilievo fondamentale per focalizzare l’attenzione sui corretti stili di vita e sulla sana alimentazione.
Lo stesso giorno in piazza Garibaldi ci sarà anche l’evento “Biologicamente”.
La passeggiata vuol essere un momento di incontro dedicato alla sensibilizzazione e alla campagna a tutela della prevenzione per la Salute della donna e contro la violenza sulle donne. Le donazioni raccolte per iscrizioni e maglietta saranno interamente devolute all’Associazione A.N.D.O.S. Ovest Vicentino.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AccettoLeggi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.