Ultimi Articoli

Al via le celebrazioni per i 25 anni del Comitato con la Festa di Primavera

Al via le celebrazioni per i 25 anni del Comitato con la Festa di Primavera

È un anno importante, il 2023, per il Comitato Andos Ovest Vicentino: a dicembre compirà 25 anni. Era infatti il 4 dicembre 1998 quando venne istituito ufficialmente, su impulso di Piera Pozza e del dottor Graziano Meneghini, per aiutare le donne operate al seno e 

Il Comitato Andos celebra la Festa di Primavera

Il Comitato Andos celebra la Festa di Primavera

La primavera è oramai alle porte e il Comitato Andos Ovest Vicentino si appresta a celebrarla. Sabato 25 marzo alle ore 16, nel Duomo di Santa Maria e San Vitale a Montecchio Maggiore, si terrà la tradizionale Santa Messa nella quale le donne operate al 

<strong>Tumore al seno, apre un punto informativo a Barbarano Mossano</strong>

Tumore al seno, apre un punto informativo a Barbarano Mossano

Il Comune di Barbarano Mossano aggiunge un nuovo tassello nel suo sostegno al Comitato Andos Ovest Vicentino. Ha aperto da pochi giorni, infatti, uno sportello informativo volto a dare una risposta mirata e concreta ai bisogni e alle richieste delle persone operate al seno o che vogliono saperne di più sulla malattia.

Lo sportello si trova nell’ex distretto sanitario di Ponte di Barbarano, in via Giovanni XXIII, ed è attivo ogni mercoledì mattina dalle 9 alle 12. Il servizio, fortemente voluto dal Comune per fornire ai cittadini, anche a quelli dell’area Berica, un’informazione chiara ed esauriente sul tumore più frequente nelle donne in tutte le fasce d’età, è gestito direttamente dal Comitato di Montecchio Maggiore, con la collaborazione delle volontarie della zona.

Il Comitato Andos, attivo sul territorio vicentino da ben 25 anni, si occuperà anche a Barbarano Mossano di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, nonché di presentare i numerosi servizi offerti.

Su richiesta sarà possibile incontrare la psicologa e, inoltre, verranno organizzate delle iniziative, tra cui dei laboratori dedicati alla bellezza e alla cura di sé.

Lo sportello d’area sarà attivo in forma sperimentale sino alla fine del 2023, con l’obiettivo di garantirne la continuità anche successivamente. Per il Comune di Barbarano Mossano è un progetto che va ad aggiungersi all’impegno che da anni lo vede in prima linea nel promuovere l’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione della salute della donna.

Per contattare lo sportello: 0444 708119, info@andosovestvi.it.

Le nostre volontarie: Mariarosa, Donata, Marisa, Laura e Lucia
La terapia occupazionale
<strong>Fibromialgia: incontro ad Arzignano il 22 marzo</strong>

Fibromialgia: incontro ad Arzignano il 22 marzo

È più diffusa di quanto si possa pensare, invalidante e, purtroppo, spesso difficile da diagnosticare. È la fibromialgia.A questa patologia, caratterizzata da un dolore muscoloscheletrico sordo e costante, il Comitato Andos Ovest Vicentino e l’Associazione Fibro-Help, con il patrocinio della Città di Arzignano, dell’Ulss 8 

<strong>Un protocollo di collaborazione a supporto dei malati oncologici e dei caregiver</strong>

Un protocollo di collaborazione a supporto dei malati oncologici e dei caregiver

Un protocollo di collaborazione per dare un supporto a chi si prende cura delle persone colpite dalla malattia (caregiver) e ai malati oncologici. È quanto sottoscritto da Confartigianato Persone Vicenza e Anap (Pensionati Artigiani) per Confartigianato Vicenza, e Lega Italiana per la Lotta contro i 

Salute della donna, arriva l’ecografo che rileva dettagli mai visti prima

Salute della donna, arriva l’ecografo che rileva dettagli mai visti prima

La donazione del Comitato Andos al Centro Donna grazie ai contributi del mondo bancario e dei piccoli sostenitori

Avere a disposizione immagini di altissima qualità, in grado di rilevare particolari mai visti in precedenza al punto da garantire una precisione diagnostica ancora più elevata di quanto già lo è. Da oggi, con la dotazione di un apparecchio ecografico dalle applicazioni avanzate, al Centro Donna dell’Ulss 8 Berica sarà possibile giungere in maniera più accurata a una diagnosi precoce delle patologie femminili e condurre studi clinici complessi.

A rendere possibile l’acquisizione del nuovo strumento è stato il Comitato Andos Ovest Vicentino grazie alle donazioni ricevute dalla BCC Vicentino Pojana Maggiore, dalla Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani) Vicenza e tramite le raccolte fondi effettuate nel corso di varie iniziative, nonché utilizzando parte del ricavato del 5×1000 del 2020 e del 2021.

“La consegna dell’ecografo è giunta finalmente al traguardo. Il percorso è stato piuttosto lungo a causa della difficoltà di approvvigionamento dei componenti tecnici, ma oggi possiamo dirci soddisfatti perché mettiamo un altro tassello a favore della prevenzione del tumore al seno – ha affermato Isabella Frigo, presidente del Comitato Andos, alla conferenza stampa di presentazione –. Il plauso va a tutti i nostri sostenitori, da quelli storici come la BCC Vicentino Pojana Maggiore a quelli più recenti come Fabi Vicenza, passando per tanti piccoli donatori, che concretamente si prendono cura della salute altrui. Ci fa piacere ricordarlo in questo 2023 in cui il Comitato Andos Ovest Vicentino si appresta a festeggiare 25 anni di attività”.

All’acquisto dell’ecografo la BCC Vicentino ha contribuito con una donazione di 15mila euro, mentre Fabi Vicenza ha devoluto mille euro in ricordo della collega Anna Nalesso, scomparsa nel 2021. Altri 29mila euro circa derivano invece da diverse raccolte fondi.

“Questa donazione rafforza ulteriormente una collaborazione ormai storica tra la nostra Azienda e il Comitato Andos Ovest Vicentino – ha sottolineato in un messaggio la dottoressa Maria Giuseppina Bonavina, direttore generale dell’Ulss 8 Berica –. Questa vera e propria alleanza diventa ogni anno più stretta e si sviluppa in tanti modi, non solo con la raccolta di fondi ma anche nelle campagne di prevenzione e nel supporto alle pazienti e ai loro familiari. Ringrazio la BCC Vicentino Pojana Maggiore, Fabi Vicenza e quanti hanno contribuito a questa donazione, che ci consentirà di innalzare ulteriormente gli standard assistenziali del Centro Donna che, come noto, è un punto di riferimento per la diagnosi e la terapia del cancro al seno. Questa ennesima dimostrazione di attenzione e generosità è un ulteriore stimolo per puntare sempre più in alto”.

L’ecografo

“La nuova piattaforma ecografica integra tecnologie di imaging leader del settore e applicazioni innovative. La qualità dell’immagine costantemente elevata rende possibile un’ampia gamma di indagini cliniche, preziose per la diagnosi precoce delle patologie che possono coinvolgere il mondo femminile e per gli studi più complessi. L’eccezionale risoluzione dei trasduttori permette di identificare dettagli fini come strutture stratificate e piccole lesioni,‎ mentre tecnologie come lo SMI (Superbe Micro-Vascular Imaging), che rileva flussi a velocità più bassa con frame rate elevati, sono disponibili anche su trasduttori specializzati per esami avanzati come la valutazione quantitativa dell’infiammazione nei linfonodi‎ – ha spiegato il dottor Graziano Meneghini, direttore dell’UOC di Chirurgia Senologia dell’Ulss 8 Berica –. I controlli risultano quindi facili e intuitivi per il medico, mentre alla paziente viene garantita la massima attenzione. Un dato non di poco conto se si considera che l’ecografia rappresenta l’esame diagnostico di prima istanza nella valutazione dello stato di salute della donna ed è uno strumento oramai indispensabile sia nella diagnostica sia nell’atto chirurgico”.

Nel 2022, presso l’UOC di Chirurgia Senologia, che integra l’attività svolta negli ospedali di Montecchio Maggiore e Vicenza, sono state effettuate 28.754 prestazioni. Di queste, ben 5.814 sono state delle ecografie.

Le altre dichiarazioni

“Il nostro intervento a favore di Andos e dell’Ulss 8 si colloca all’interno delle nostre buone pratiche, che puntano a concretizzare la responsabilità e la sostenibilità delle azioni introdotte a favore delle persone che formano la nostra Comunità di riferimento – ha detto Giancarlo Bersan, presidente della BCC Vicentino Pojana Maggiore –. L’aspetto sociale del nostro agire è insito nel nostro DNA. Le donazioni e il sostegno alla sanità in varie forme perseguono l’obiettivo di migliorare l’esistenza della collettività e, in questo caso, soprattutto del genere femminile. Dunque, la nostra attenzione al bene comune si tramuta in un’azione concreta volta a sostenere il volontariato e il personale sanitario che fa della diagnosi precoce un importante strumento per scongiurare decorsi infausti delle malattie oncologiche. Pertanto, il nostro ringraziamento va ad Andos, al dottor Meneghini e a tutta la sua équipe per il grande valore sociale della loro missione”.

“Abbiamo iniziato questa collaborazione con il Comitato Andos dopo la prematura scomparsa della collega attivista della Fabi, Anna Nalesso. Sapere oggi che questo ecografo potrà salvare la vita a molte donne ci fa sentire Anna ‘ancora viva e in mezzo a noi’”, ha aggiunto Giuliano Xausa, segretario coordinatore di Fabi Vicenza.

Maria Paola Stocchero, assessore allo Sviluppo delle Pari Opportunità del Comune di Montecchio Maggiore, ha concluso: “Un grande grazie al Comitato Andos Ovest Vicentino e a tutti coloro che hanno contribuito alla donazione dell’ecografo, certi che questa nuova tecnologia diagnostica consentirà al Centro Donna dell’Ulss 8 Berica, realtà d’eccellenza della nostra sanità, di fare ulteriori passi in avanti nella prevenzione dei tumori e nella tutela della salute delle donne”.

<strong>Medicina narrativa, parla anche vicentino il libro SEI. La presentazione a Montecchio Maggiore il 12 gennaio</strong>

Medicina narrativa, parla anche vicentino il libro SEI. La presentazione a Montecchio Maggiore il 12 gennaio

Sei parole donate da sessantasei pazienti oncologici, una delle quali è vicentina, da cui sessantasei scrittori hanno tratto dei racconti di circa seimila battute ciascuno. Nasce così SEI, il progetto di medicina narrativa del collettivo Scriviperbene, diventato un libro edito da Felici lo scorso dicembre. 

<strong>La forza della bellezza: gli appuntamenti 2023</strong>

La forza della bellezza: gli appuntamenti 2023

Dopo il positivo esordio del progetto “La forza della bellezza”, promosso dalla categoria Estetica di Confartigianato Vicenza, è disponibile il calendario dei laboratori in programma nella prima metà del 2023.Si tratta di tre tipologie di laboratorio (autotrucco, automassaggio e beauty routine), condotti da estetiste professioniste per le pazienti oncologiche, che si tengono a rotazione nelle sedi del Comitato Andos Ovest Vicentino, a Montecchio Maggiore, e della Lilt provinciale, a Vicenza. L’iniziativa vede anche la collaborazione degli Amici del Quinto Piano. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione. Per l’Andos, basta chiamare al mattino lo 0444 708119 o scrivere all’indirizzo andosovestvicentino@gmail.com.

<strong>Fabi Vicenza devolve 5mila euro all’Andos Ovest Vicentino per un software di raccolta dati sul tumore della mammella</strong>

Fabi Vicenza devolve 5mila euro all’Andos Ovest Vicentino per un software di raccolta dati sul tumore della mammella

È un Natale all’insegna della solidarietà quello di FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani) Vicenza. Il più grande sindacato autonomo dei bancari della provincia ha scelto di sostenere il Comitato Andos Ovest Vicentino con una donazione di 5mila euro che contribuirà all’acquisto di un software di 

<strong>Dolci fatti in casa, l’iniziativa doppiamente virtuosa</strong>

Dolci fatti in casa, l’iniziativa doppiamente virtuosa

La sua passione sono i dolci. Torte, biscotti, brioches: tutti rigorosamente preparati con le sue mani. Bertilla Carlan ama profondamente la pasticceria fatta in casa. Tecnica e creatività non le mancano e così ha deciso di metterle a disposizione degli altri. Ogni anno propone le sue prelibatezze 

<strong>Cinque associazioni vicentine si uniscono per il concerto di Natale</strong>

Cinque associazioni vicentine si uniscono per il concerto di Natale

Una serata in musica dedicata a chi si prende cura del prossimo attraverso la cultura del dono. Con questa finalità nasce il concerto di Natale “La musica fa volare” promosso da cinque associazioni della provincia di Vicenza in prima linea per la salute delle persone: Admo, Aido, Avis, Associazione Donatori di Sangue “Cav. Pietro Trevisan” e Comitato Andos Ovest Vicentino.

Il concerto si terrà sabato 17 dicembre alle ore 20.30 nel Duomo di Montecchio Maggiore e vedrà esibirsi il coro gospel e spiritual “Free Soul Singers”, diretto da Mario Carallo, con la partecipazione del soprano Ilaria Gusella. Presenta Flavia Dian. L’iniziativa, ad ingresso libero, è patrocinata dal Comune di Montecchio Maggiore e dal Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza.

“Vogliamo prepararci al Natale esprimendo la nostra gratitudine a chi compie del bene verso gli altri, ma anche sollevando lo spirito di tutte quelle persone che stanno attraversando un momento di difficoltà, specie sotto il profilo della salute – spiegano le associazioni organizzatrici dell’evento –. Noi mettiamo tutto il nostro impegno per non far mancare loro il nostro sostegno. Continueremo sempre a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della donazione di organi e tessuti, sangue e plasma, nonché sulla necessità di fare prevenzione e di offrire i migliori servizi alle donne e agli uomini che vivono la dura esperienza della malattia al seno. Solo unendo le forze possiamo andare ancora più lontano”.

Per informazioni sul concerto, scrivere a donatorisangue.ptrevisan@gmail.com.

Solidarietà alle donne iraniane

Solidarietà alle donne iraniane

A.N.D.O.S. onlus Nazionale con i suoi 53 Comitati esprime la propria solidarietà alle Donne Iraniane.

L’Ottobre di KIABI veste sempre ROSA:la prevenzione non passa mai di moda

L’Ottobre di KIABI veste sempre ROSA:la prevenzione non passa mai di moda

KIABI, brand francese di moda a piccoli prezzi, rinnova insieme alla sua Fondazione KIABI Life l’appuntamento con i giorni più rosa dell’anno, quelli di Ottobre, evocativi di campagne di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione sanitaria verso il tumore al seno.
“Agire verso un mondo sempre più inclusivo” è infatti la ragion d’essere di KIABI Life.
L’azienda replica dunque la partnership con A.N.D.O.S. onlus (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) per sostenere concretamente la lotta contro una malattia che affligge una donna su otto.

Per ogni capo venduto, contrassegnato dall’evocativo nastrino rosa, KIABI s’impegna a devolvere 1 € all’associazione partner dell’operazione, a sostegno di tutte le attività di recupero fisico, psicologico e sociale delle donne colpite da questo male.
I clienti KIABI avranno inoltre la possibilità di effettuare una libera donazione all’associazione durante il passaggio in cassa, contestualmente con il pagamento
dei prodotti acquistati.
Pioniere della moda inclusiva, KIABI attualizza sempre la sua linea post-operatoria, attraverso un processo di co-costruzione, insieme alle clienti che hanno subito una mastectomia. Grazie ad un incredibile know-how, la collezione è in continua evoluzione, e comprende anche una linea sportiva e una di costumi da bagno.
L’obiettivo è che le donne che hanno subito un intervento possano sentirsi contestualmente comode, femminili e alla moda, indossando capi KIABI.
La collezione Ottobre Rosa si conferma anche nel 2022 un perfetto trait d’union tra tendenza e praticità.
Spiccano i completi lingerie in pizzo e in cotone, che spaziano da nuance più tenui a quelle più incisive, da trame monocromatiche a delicate fantasie.
Troviamo anche felpe, t-shirt, perfette per tutte le morfologie con slogan motivazionali come “I pink, I can”, “Strong”, oppure con disegni geometrici all’insegna del colore. E ancora, abbigliamento nuit con pigiami comodi ma che non rinunciano allo stile, vestaglie in ciniglia e totebag perfette per lo shopping di tutti i giorni.
Inoltre, quest’anno A.N.D.O.S. Onlus animerà la sua presenza in alcuni negozi al fine di veicolare il messaggio di prevenzione ai clienti/dipendenti del marchio francese. In più, nelle aree di parcheggio di alcuni store saranno presenti dei camper, al fine di effettuare sul campo un’importante campagna di prevenzione effettuata dai volontari.
KIABI insegna come lo shopping può muoversi al ritmo di solidarietà e umanità e che può diventare emblema di incoraggiamento e speranza per tutte le donne; solo nel 2021 infatti sono stati raccolti più di 53.000€ per sostenere in Italia A.N.D.O.S. onlus e le donne colpite da questo male.
Una dimostrazione concreta di cosa sia una moda positiva, inclusiva e che sappia raccontare la forza delle donne, mettendole al centro dell’attenzione

Per maggiori informazioni:
KIABI Life nel corso dell’anno realizza numerosi progetti che hanno come comune denominatore uno spirito umanitario e benefico.
Si tratta di iniziative locali, vicine alle preoccupazioni e alle necessità delle famiglie nei Paesi dove il marchio KIABI è presente.
La somma di questi progetti assume una dimensione internazionale all’interno della quale si respira la filosofia di KIABI: affrontare insieme le sfide, agire in modo pragmatico per ottenere risultati veloci ma duraturi, coinvolgendo tutti nell’azione e nel successo dei progetti intrapresi.
Da quando è stata fondata, nel 1976, A.N.D.O.S. onlus – Associazione Nazionale Donne Operate al Seno ha lavorato sempre nella direzione di promuovere, avviare e sostenere ogni iniziativa volta a favorire un completo recupero (fisico, psicologico e sociale) delle donne che hanno subito un intervento al seno.
L’A.N.D.O.S onlus si avvale di volontari che uniscono all’empatia relazionale, grande qualifica e competenza, in continuo miglioramento grazie ai corsi di aggiornamento ed ai percorsi formativi, promossi dall’ Associazione e tenuti da Docenti universitari.
Da tempo l’A.N.D.O.S. onlus ha un ruolo attivo nel cercare di limitare il più possibile i risvolti negativi di questa malattia, dalla fase di anticipazione diagnostica a quella del completo recupero.
L’A.N.D.O.S. onlus, facendo sue le indicazioni delle più recenti linee guida internazionali, si impegna, insieme alle altre associazioni che si occupano di cancro alla mammella, a sensibilizzare la donna alla grande importanza della anticipazione diagno-
stica, favorendo l’adesione ai programmi di screening mammografico ed l’istituzione delle Breast Unit, promuovendo accessibilità alle cure delle donne metastatiche e la territorializzazione degli interventi.
L’A.N.D.O.S. onlus svolge la propria funzione attraverso il coordinamento di comitati locali presenti su tutto il territorio nazionale.
Nel 1978, nel nord della Francia, KIABI rivoluziona il fast fashion attraverso il concetto di moda a piccoli prezzi per tutta la famiglia, realizzando un’ampia e versatile offerta, pensata per tutti i budget, gli stili, le morfologie.
40 anni dopo, il piccolo marchio francese parte del gruppo AFM (Associazione Familiare Mulliez) proprietaria tra gli altri anche di
Decathlon, Auchan e Leroy Merlin, è ormai un gruppo internazionale presente in 19 paesi, con più di 25 milioni di clienti e 1,99 miliardi di euro di fatturato raggiunto nel 2021.

Ottobre Rosa 2022, si amplia la rete di collaborazioni. Trenta eventi in calendario

Ottobre Rosa 2022, si amplia la rete di collaborazioni. Trenta eventi in calendario

Di anno in anno l’Ottobre Rosa fa breccia in nuovi territori, facendo crescere l’attenzione e il numero di appuntamenti dedicati alla prevenzione della salute della donna. La rassegna promossa dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino sta per tornare più densa 

La forza della bellezza

La forza della bellezza

Prende in via in autunno la nuova iniziativa degli operatori di settore di Confartigianato in collaborazione con Andos Ovest Vicentino, LILT Vicenza e Associazione Amici del quinto piano “La forza della bellezza” è la nuova iniziativa che prenderà il via in autunno, grazie alla collaborazione 

Seconda vita all’auto e più servizi grazie alla collaborazione tra associazioni

Seconda vita all’auto e più servizi grazie alla collaborazione tra associazioni

Quando le persone lavorano in sinergia, nascono sempre progetti lungimiranti. È il caso della rinnovata collaborazione tra il Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) e la SOGIT (Soccorso dell’Ordine di San Giovanni in Italia) dell’Ovest Vicentino. La prima ha donato alla seconda un proprio veicolo sottoutilizzato, un Opel Meriva, che sarà adoperato per il trasporto delle persone che necessitano di effettuare visite o trattamenti medici nelle strutture sanitarie del territorio.

“Con questa iniziativa andiamo più lontano nel vero senso della parola – afferma la presidente dell’Andos, Isabella Frigo –. Il mezzo, che qualche anno fa una nostra volontaria aveva contribuito ad acquistare, era poco sfruttato. Il vicepresidente della Sogit, Sergio Meggiolaro, che è anche un nostro autista volontario, ha avuto l’idea vincente per far tornare l’auto a nuova vita. La Sogit, infatti, è molto attiva nel trasporto programmato delle persone che richiedono assistenza sanitaria, per cui saprà farne un uso migliore. Si tratta, in ogni caso, di una donazione condivisa. La vettura continuerà a essere a disposizione dell’Andos se si dovessero presentare esigenze particolari”.

“Con questo progetto si aggiunge un ulteriore tassello alla nostra collaborazione con l’Andos – prosegue il presidente della Sogit, Luigi Lazzari –. Ne sono fiero perché, negli ultimi giorni in cui a Vicenza si è parlato molto di relazioni, questa iniziativa dimostra quanto siamo avanti e, soprattutto, che sappiamo viaggiare nella stessa direzione. Unire le forze fa bene a tutti e dà quella paga ai volontari che si chiama soddisfazione”.

Per suggellare questa nuova partnership, sono stati apposti i loghi delle due associazioni sulla fiancata dell’auto che la Sogit, prima di rimetterla in strada, ha provveduto a far controllare e sistemare.

ARZIGNANO – Di corsa alle 5.30, in 200 a sostegno dell’Andos

ARZIGNANO – Di corsa alle 5.30, in 200 a sostegno dell’Andos

Oltre duecento partecipanti e 1.800 euro raccolti. Sono i numeri della quinta edizione dell’Arzignano 5.30 Virtual, la manifestazione non competitiva di 5 km, tenutasi venerdì 1 luglio in ricordo di Stefania Carradore, scomparsa prematuramente tre anni fa. L’iniziativa, organizzata da Giuditta Rigotti, Giorgia Dalla Gassa e Cinzia 

Eletto il nuovo Consiglio Direttivo

Eletto il nuovo Consiglio Direttivo

Nella serata di ieri, mercoledì 11 maggio, si è tenuta l’Assemblea dei soci per il rinnovo delConsiglio Direttivo del Comitato Andos Ovest Vicentino. La squadra che lo guiderà per i prossimitre anni, fino al 2025, sarà composta da: Isabella Frigo, riconfermata presidente; Annalisa Albiero, vicepresidente; 

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL COMITATO ANDOS OVEST VICENTINO ODV

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL COMITATO ANDOS OVEST VICENTINO ODV

Il giorno 10 maggio 2022 alle ore 00,00 in prima convocazione e alle ore 18,00 del giorno 11 maggio 2022 in seconda convocazione, presso la Casa della Dottrina in Via Duomo 1 a Montecchio Maggiore, è convocata l’assemblea dei soci con il seguente ordine del giorno:

1- Elezioni per rinnovo del Direttivo ANDOS

2- Varie ed eventuali

Per partecipare sono necessarie l’uso corretto della mascherina e mantenere le distanze di sicurezza.

LA PRESIDENTE

Isabella Frigo

Il 25 aprile consulenze senologiche gratuite al Centro Donna

Il 25 aprile consulenze senologiche gratuite al Centro Donna

In occasione dell’Open Week sulla Salute della Donna, promossa dalla Fondazione Onda, il Centro Donna dell’Ulss 8 Berica offre la possibilità di effettuare una consulenza senologica gratuita. Il servizio sarà proposto lunedì 25 aprile dalle ore 9.30 alle 14 presso gli ambulatori dell’ospedale di Montecchio 

Race for the Cure, sono aperte le iscrizioni

Race for the Cure, sono aperte le iscrizioni

Per informazioni e iscrizioni, contattare la segreteria del Comitato Andos.Tel. 0444 708119 E-mail: info@andosovestvi.it

Festa di Primavera, la preghiera per l’Ucraina delle donne operate al seno

Festa di Primavera, la preghiera per l’Ucraina delle donne operate al seno

“Esprimiamo il nostro ringraziamento a Dio per essere ancora una volta insieme e preghiamo affinché la ‘primavera di vita’ rifiorisca in tante parti del mondo devastate dall’odio e dalla guerra”. È subito corso all’Ucraina il pensiero del Comitato Andos Ovest Vicentino che, sabato 19 marzo 

Festa di Primavera, il messaggio del Vescovo

Festa di Primavera, il messaggio del Vescovo

Care Amiche dell’ANDOS e quanti collaborate con l’Associazione,                                                            l’inizio della primavera porta con sé la prospettiva della nuova stagione e proprio per questo voi l’avete scelto come “festa” da onorare ogni anno. Già nel 2020 e poi ancora nel 2021 la pandemia che ancora 

Consulenza nutrizionale al Centro Donna, la Fondazione Peretti rinnova il sostegno

Consulenza nutrizionale al Centro Donna, la Fondazione Peretti rinnova il sostegno

E sabato 19 marzo ritorna la Festa di Primavera dell’Andos

123 prime visite dietologiche effettuate e 615 controlli dietistici eseguiti. Sono i numeri realizzati, da luglio 2018 a inizio 2022, dall’ambulatorio nutrizionale attivo al Centro Donna dell’ospedale di Montecchio Maggiore. Numeri che dimostrano quanto questo servizio, rivolto alle donne operate al seno e fortemente voluto dal Comitato Andos Ovest Vicentino, abbia saputo rispondere a un’esigenza molto sentita dalle pazienti.

Per dare continuità a questo tipo di consulenza, la Fondazione Graziano Peretti ha rinnovato il proprio sostegno anche per il 2022 con altri diecimila euro. La gestione è sempre affidata alle dottoresse dell’Ulss 8 Berica Gessica Schiavo, medico dietologo responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Nutrizione Clinica Ospedale Territorio, e Luciana Martelletto, dietista.

“Ringraziamo la Fondazione Peretti per la vicinanza e la sensibilità che immancabilmente dimostra – dichiara la presidente dell’Andos, Isabella Frigo –. Garantire questo servizio significa poter aiutare le donne in trattamento a seguire la dieta meglio compatibile con la loro terapia, riducendone gli effetti collaterali e migliorandone la qualità di vita”.

“Il progetto, che abbiamo appoggiato da subito quando ci è stato proposto nel 2018, ha centrato l’obiettivo e i dati confermano quanto fosse necessario – afferma la vicepresidente della Fondazione, Lorella Peretti –. Supportare i pazienti oncologici anche attraverso un’alimentazione equilibrata e mirata significa non tralasciare alcun aspetto collegato a una possibile ripresa dalla malattia. Sarà nostra cura mantenere viva l’attenzione su questo tema anche in futuro”.

Proprio sulla completezza della presa in carico richiama l’attenzione il direttore generale dell’Ulss 8 Berica, la dott.ssa Maria Giuseppina Bonavina: “I risultati importanti raggiunti dall’ambulatorio nutrizionale confermano ancora una volta l’attenzione del Centro Donna per un’assistenza completa, che non riguarda solo la cura del tumore in sé, ma tutti quegli aspetti che possono agevolare una diagnosi favorevole, senza dimenticare naturalmente il supporto psicologico alle pazienti e ai familiari. Quella contro il cancro è una sfida difficile, ma che sempre più pazienti riescono a vincere: per farlo è però importante poter contare su una struttura non solo altamente qualificata, ma anche estremamente completa e in grado di intervenire su tutti quei fattori che, secondo la ricerca medica, possono avere un ruolo nell’evoluzione della malattia”.

“All’ambulatorio afferiscono pazienti in terapia adiuvante per neoplasia mammaria, affette da eccesso ponderale, inviate dal senologo della Breast Unit – spiega la dottoressa Gessica Schiavo –. Le attuali evidenze scientifiche dimostrano come l’intervento nutrizionale, finalizzato a una modifica dello stile di vita e al raggiungimento di un adeguato stato nutrizionale, giochi un ruolo fondamentale non solo in fase di prevenzione, ma anche durante il trattamento”.

L’ambulatorio è attivo un venerdì al mese per le prime visite dietologiche e tutti i mercoledì per le valutazioni dietistiche.

L’impegno della Fondazione Peretti non è mancato anche nel 2021 grazie alla fornitura di 39 bracciali elasto-compressivi per il trattamento del linfedema. Si tratta di tutori su misura, a compressione variabile per adattarsi al braccio della paziente senza segnarlo.

Festa di Primavera

La notizia del rinnovato sostegno della Fondazione Peretti giunge in un momento molto importante per il Comitato Andos. Dopo due anni di stop forzato, dovuto alla pandemia, sabato 19 marzo torna la tanto attesa “Festa di Primavera”. Un appuntamento irrinunciabile per le donne operate al seno che hanno conosciuto l’inverno della malattia e vogliono presentare al Signore le loro speranze di rinascita.

La tradizionale Santa Messa sarà celebrata da don Luciano Agnella alle ore 17 nella Chiesa di Santa Maria Immacolata (Padri Giuseppini del Murialdo) a Montecchio Maggiore.

È consigliato confermare la partecipazione a info@andosovestvi.it o al numero 0444 708119.

NOTA: Nella foto, un momento della serata informativa dedicata al servizio nutrizionale, organizzata ad Arzignano nel 2019 in occasione dell’Ottobre Rosa. In piedi: Lorella Peretti, a sinistra, e Isabella Frigo, a destra.

Montecchio Maggiore, 15/03/2022

Ufficio stampa Comitato Andos Ovest Vicentino

Fabi Vicenza sostiene il Comitato Andos: donati mille euro per un ecografo

Fabi Vicenza sostiene il Comitato Andos: donati mille euro per un ecografo

Un lutto che non ha lasciato indifferenti. La FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani) di Vicenza ha scelto di attivarsi per tutte le donne operate al seno a seguito della scomparsa, nelle scorse settimane, della giovane collega Anna Nalesso. Per onorare la sua memoria, il sindacato ha 

ANDOS RASSICURA LE DONNE SUL MOMENTANEO TRASLOCO DELLA CHIRURGIA SENOLOGICA A VICENZA

ANDOS RASSICURA LE DONNE SUL MOMENTANEO TRASLOCO DELLA CHIRURGIA SENOLOGICA A VICENZA

Come riporta la stampa locale, si avvicina il momento del temporaneo trasferimento di una parte della Breast Unit al San Bortolo di Vicenza per permettere il completamento dei lavori del nuovo ospedale di Montecchio Maggiore, indispensabili per dare vita a una struttura non solo d’eccellenza 

Santa Messa in memoria di don Luigi e delle amiche dell’Andos

Santa Messa in memoria di don Luigi e delle amiche dell’Andos

Domenica 5 dicembre alle ore 18.30 nel duomo di Montecchio Maggiore sarà celebrata una Santa Messa in memoria di don Luigi Schiavo, per lunghi anni guida spirituale del Comitato Andos Ovest Vicentino, scomparso un anno fa. Sarà l’occasione anche per ricordare tutte le amiche, volontarie e socie del Comitato che ci hanno lasciato negli ultimi anni.

La celebrazione sarà allietata dalle musiche della pianista Marisa Dalla Vecchia e dalla voce del soprano Cecilia Rizzetto.

Nuovo corso di ginnastica con metodo Andos a Montecchio Maggiore

Nuovo corso di ginnastica con metodo Andos a Montecchio Maggiore

A Montecchio Maggiore sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso di ginnastica posturale riabilitante e preventiva di mantenimento con metodo Andos. A promuoverlo è il Comitato Andos Ovest Vicentino. Le lezioni, rivolte a tutti, prenderanno il via martedì 30 novembre nella palestra della scuola media Anna 

Alimentazione, il dr. Pavan all’Emporio Solidale di Dueville

Alimentazione, il dr. Pavan all’Emporio Solidale di Dueville

Dopo essere intervenuto a Pojana Maggiore nell’ambito dell’Ottobre Rosa, riscuotendo molto interesse da parte del pubblico, il dottor Pierpaolo Pavan sarà presto di nuovo ospite del Comitato Andos Ovest Vicentino. Mercoledì 1 dicembre, infatti, il direttore del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell’Ulss 

Disagio e benessere, il 3 novembre incontro con il dottor Danieli ad Arzignano

Disagio e benessere, il 3 novembre incontro con il dottor Danieli ad Arzignano

Ribadire l’importanza della prevenzione per ridurre il rischio di ammalarsi e stare bene. La Città di Arzignano rinnova il proprio sostegno al ComitatoANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, ospitando l’appuntamento di chiusura dell’Ottobre Rosa, la rassegna dedicata alla prevenzione della salute della donna.

Mercoledì 3 novembre, infatti, si terrà un incontro informativo dal titolo “Disagio e benessere: incontro con uno psichiatra”. A parlarne, dalle ore 20.30 nella Pieve Romanica di San Bortolo, sarà il dott. Andrea Danieli, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ulss 8 Berica.

L’assessore al sociale Valeria Dal Lago e il sindaco Alessia Bevilacqua dichiarano: “L’incontro sul disagio e benessere, organizzato nell’ambito degli appuntamenti dell’Ottobre Rosa, rappresenta un’occasione offerta alle donne per affrontare, elaborare e superare le sfide rappresentate dalla malattia. Un ringraziamento speciale al Comitato Andos per essere sempre in prima linea nella cura, prevenzione e salute della donna. Una battaglia condotta, lo ricordiamo, a beneficio di tutte”.

“La malattia al seno colpisce la donna non solo sotto l’aspetto fisico, ma anche psicologico. Per questo da anni offriamo uno specifico supporto alle pazienti che afferiscono alla Breast Unit dell’Ulss 8 Berica a Montecchio Maggiore, centro di riferimento provinciale per la presa in carico completa della donna sotto il profilo della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione psico-fisica-sociale – afferma Isabella Frigo, presidente del Comitato ANDOS –. L’appuntamento in programma ad Arzignano mira proprio a fornire degli strumenti che possano aiutare la persona a coltivare le condizioni per un miglioramento del proprio benessere psicologico”.

L’iniziativa è realizzata anche il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ulss 8 Berica, della Provincia di Vicenza e del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza.

Per partecipare è obbligatorio prenotarsi contattando lo 0444 708119 o scrivendo a info@andosovestvi.it. L’accesso è consentito solo con green pass.

Lonigo aderisce all’Ottobre Rosa dell’Andos con una gita e un incontro con Tumaini

Lonigo aderisce all’Ottobre Rosa dell’Andos con una gita e un incontro con Tumaini

Continua l’impegno della Città di Lonigo a sostegno dell’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione della salute della donna, promosso dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, con anche il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ulss 8 Berica, della Provincia di 

Ottobre Rosa, a Vicenza incontro sul benessere psicologico mercoledì 20 ottobre

Ottobre Rosa, a Vicenza incontro sul benessere psicologico mercoledì 20 ottobre

Ottobre Rosa, la rassegna dedicata alla prevenzione della salute della donna, promossa dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, tocca anche Vicenza con una serata informativa incentrata sul benessere psicologico che si terrà mercoledì 20 ottobre in collaborazione con gli Amici del 5° Piano – 

Ottobre Rosa, incontro con il dottor Giaretta a Montorso

Ottobre Rosa, incontro con il dottor Giaretta a Montorso

Anche il Comune di Montorso Vicentino aderisce all’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione della salute della donna, con una serata informativa inserita nel programma di eventi promosso dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, con il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ulss 8 Berica, della Provincia di Vicenza e del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Pro loco, si terrà venerdì 15 ottobre alle ore 20.30 in Villa Da Porto Barbaran e vedrà ospite il dottor Renato Giaretta, specialista in Scienza dell’alimentazione e responsabile del Servizio SeTA (Servizio di Terapia Alimentare) nel reparto di Oncologia dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza. L’incontro, dal titolo “AlimentAZIONE: prevenire e curare la malattia a tavola”, sarà allietato dalla voce della giovane cantante Camilla Consolaro.

“Siamo molto lieti di ospitare a Montorso uno degli appuntamenti dell’Ottobre Rosa dell’Andos, perché consideriamo preziosa l’opera quotidiana di questa associazione e perché riteniamo importantissima qualsiasi forma di prevenzione della malattia. Questo evento di sensibilizzazione va proprio su questa strada. Ringraziamo l’Andos per averlo proposto”, afferma la vicesindaca Annalisa Zordan.

L’impegno del Comune di Montorso Vicentino, però, non si ferma qui: per tutto il mese di ottobre illuminerà di rosa Villa Da Porto Barbaran per ricordare alla cittadinanza la centralità della prevenzione per la propria salute. Per partecipare alla serata è obbligatoria la prenotazione contattando lo 0444 708119 o scrivendo a info@andosovestvi.it. L’accesso è consentito solo con green pass.

Ottobre Rosa: Noventa Vicentina e Pojana Maggiore in sinergia con cinque appuntamenti

Ottobre Rosa: Noventa Vicentina e Pojana Maggiore in sinergia con cinque appuntamenti

Tre incontri informativi, un galà e una camminata per ribadire quanto sia fondamentale la prevenzione per la salute della donna. I Comuni di Noventa Vicentina e Pojana Maggiore aderiscono con queste importanti iniziative all’Ottobre Rosa, la rassegna promossa dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate 

RECOARO TERME ADERISCE AD OTTOBRE ROSA 2021

RECOARO TERME ADERISCE AD OTTOBRE ROSA 2021

Il Municipio si tinge di rosa e spinge per un corso di nuovo per anziani Il mese di ottobre è ormai conosciuto come “Ottobre Rosa”. Ricorre in questo periodo, infatti, la campagna informativa e di prevenzione per la salute della donna.Il Comitato ANDOS (Associazione Nazionale 

Valdagno aderisce all’Ottobre Rosa con due iniziative e il Parco La Favorita si tinge di rosa

Valdagno aderisce all’Ottobre Rosa con due iniziative e il Parco La Favorita si tinge di rosa

Anche la Città di Valdagno aderisce all’Ottobre Rosa 2021, la rassegna promossa dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, in collaborazione con gli Amici del 5° Piano – Oncologia di Vicenza e con il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ulss 8 Berica, della Provincia di Vicenza e del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza.

“L’Ottobre rosa – spiega l’Assessore alle Politiche Sociali e della Famiglia, Tiziana De Cao – è una di quelle campagne fondamentali per ricordare quanto sia preziosa la prevenzione in termini di salute personale e delle comunità. Attraverso una intensa attività informativa, con l’intervento di chi tutti i giorni si occupa di prevenzione, ma anche trattamento e cura di diverse patologie e forme tumorali che colpiscono in particolar modo le donne, possiamo tutti collaborare a diffondere la cultura della prevenzione e dell’adozione di stili di vita sani e consapevoli. Un grande ringraziamento va ad Andos per il costante e prezioso lavoro di sensibilizzazione che svolge quotidianamente”.

Per il mese internazionale dedicato alla prevenzione della salute della donna, Valdagno ospiterà due date.

Martedì 19 ottobre, dalle ore 9 alle 12.30, presso l’Ospedale di Valdagno (4° piano day service di area medica) è in programma un Open day dal titolo “Le donne e l’osteoporosi: chiedere, conoscere e prevenire” curato dalla dr.ssa Catia Cattelan, medico geriatra all’ospedale San Lorenzo.

Giovedì 28 ottobre, alle 20.30 nella Sala Soster di Palazzo Festari, il dr. Rinaldo Zolin, medico responsabile degli screening oncologici nell’Ulss 8 Berica, curerà l’incontro “Screening oncologici: gli alleati della diagnosi precoce”. A seguire, la dr.ssa Anna Racasi, medico ginecologo all’ospedale di Arzignano, tratterà il tema “Vivere la fertilità e la sessualità durante e dopo la malattia”.

Per l’intero mese di ottobre, inoltre, Valdagno illuminerà di rosa le balaustre e la scalinata centrale del Parco La Favorita.

Le serate informative e gli open day prevedono la prenotazione obbligatoria contattando lo 0444 708119 o scrivendo a info@andosovestvi.it.

L’accesso è consentito solo con green pass.

Weekend in rosa a Barbarano Mossano: tre appuntamenti nel segno della prevenzione

Weekend in rosa a Barbarano Mossano: tre appuntamenti nel segno della prevenzione

Informazione, spettacolo, sport. Spazia su diversi ambiti il “Weekend in rosa” organizzato dall’8 al 10 ottobre dal Comune di Barbarano Mossano, dalle locali Biblioteche e da Visit Barbarano Mossano per portare l’attenzione sull’importanza della prevenzione per la salute della donna. Gli appuntamenti si inseriscono nel 

Salute della donna, da mercoledì quattro appuntamenti con l’Andos a Montecchio Maggiore

Salute della donna, da mercoledì quattro appuntamenti con l’Andos a Montecchio Maggiore

Dopo il successo dell’anteprima in Villa Cordellina Lombardi, il mese dedicato alla prevenzione per la salute della donna entra ufficialmente nel vivo. A Montecchio Maggiore sono quattro gli eventi che caratterizzeranno l’Ottobre Rosa, la rassegna promossa dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) 

Montebello cammina in rosa per l’Andos

Montebello cammina in rosa per l’Andos

In occasione dell’Ottobre Rosa (mese internazionale della prevenzione del tumore al seno) del Comitato Andos Ovest Vicentino, l’Amministrazione comunale di Montebello Vicentino (in collaborazione con la stessa Andos e il Gruppo Podistico Montebello) propone “Montebello cammina in rosa”, manifestazione podistica ludico-motoria il cui ricavato sarà devoluto al servizio di sostegno psicologico che l’Andos offre alle donne colpite dalla malattia durante le fasi pre e post-intervento.

L’appuntamento è sabato 2 ottobre, con partenza dalle 14,30 alle 15 dal Piazzale del Donatore e la possibilità di percorrere un percorso di 3 o 6 km su terreno pianeggiante. La quota di partecipazione è di 10 euro per il biglietto intero, 2 euro fino ai 14 anni e 9,50 euro per i soci FIASP. I primi 500 iscritti riceveranno la maglietta della manifestazione.

“Con questa manifestazione intendiamo sostenere concretamente l’Andos Ovest Vicentino, ma anche lanciare un messaggio sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce di questa malattia”, afferma l’assessore al sociale, Mirka Pellizzaro.

“Lo sport è da sempre un veicolo importante per i messaggi di solidarietà – sottolinea l’assessore allo sport, Stefano Valente – e lo è anche in questo caso. Camminiamo insieme per una giusta causa”.

Ottobre Rosa 2021, nuove collaborazioni e più focus tematici per non rimandare la prevenzione

Dodici serate informative, sei passeggiate in rosa, quattro open day. E ancora: una cena di gala, un simposio internazionale di danza, uno spettacolo musicale e l’illuminazione straordinaria di alcuni monumenti o palazzi storici del Vicentino. Si presenta con questo ricco menu la nuova edizione dell’Ottobre 

Salute della donna e dell’ambiente: anteprima dell’Ottobre Rosa in Villa Cordellina Lombardi

Salute della donna e dell’ambiente: anteprima dell’Ottobre Rosa in Villa Cordellina Lombardi

Il 25 settembre intervengono il senologo Graziano Meneghini e il glaciologo Franco Secchieri Conto alla rovescia per la nuova edizione dell’Ottobre Rosa organizzata dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino. La rassegna dedicata alla prevenzione della salute della donna, che verrà 

Arzignano 5.30 Virtual, la corsa in memoria di Stefania porta all’Andos oltre mille euro

Arzignano 5.30 Virtual, la corsa in memoria di Stefania porta all’Andos oltre mille euro

Circa 200 partecipanti al via da Piazza Libertà alle ore 5.30 di venerdì 23 luglio per percorrere, di corsa o camminando, 5,3 km tra le strade di Arzignano in memoria di Stefania Carradore, scomparsa prematuramente due anni fa, e raccogliere fondi da destinare al Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino.

Obiettivo raggiunto per le “4 dell’Ave Maria”, ovvero Giuditta, Cinzia, Giorgia e Donatella, le organizzatrici dell’Arzignano 5.30 Virtual, che hanno potuto devolvere al Comitato ben 1.430 euroLa donazione contribuirà a finanziare il lavoro della psicologa che, all’interno della Breast Unit di Montecchio Maggiore, assiste le donne operate al seno e i loro familiari nell’affrontare la difficile esperienza della malattia.

“Ringraziamo le organizzatrici della manifestazione, i sostenitori e tutti i partecipanti che hanno unito le forze per continuare a tenere viva la memoria di una cara amica e alta, attraverso il movimento, l’attenzione sui temi della prevenzione – afferma la presidente dell’Andos, Isabella Frigo –. Il loro supporto contribuirà a dare ancora più impulso al servizio di psiconcologia che da anni offriamo alle pazienti e a chi è loro vicino”.

L’Arzignano 5.30 Virtual, giunta alla quarta edizione e svoltasi nel rispetto delle norme anti-Covid, ha visto un crescente coinvolgimento di pubblico. Tra gli aderenti anche il giovane Matteo Pieropan che del terribile incidente in piscina, che gli ha compromesso gli arti inferiori, ha fatto un’occasione di rinascita.

“Siamo molto soddisfatte della partecipazione e del calore che questa corsa ha suscitato – racconta una delle promotrici, Giuditta Rigotti –. Oltre a portare nel cuore un’amica e una mamma a cui piaceva correre, abbiamo voluto lanciare un messaggio chiaro, che ci vede in sinergia con l’Andos: per prevenire le malattie è importante mantenere uno stile di vita sano e praticare sport. Quest’ultimo, però, non va relegato al fine settimana, ma va fatto ogni giorno, senza fanatismo. Per questo abbiamo scelto un giorno lavorativo per lo svolgimento della manifestazione. Ritagliarsi del tempo prima degli impegni quotidiani è un modo per star bene e volersi bene”.

Immagini gentilmente concesse da Mauro Marzotto.

Chiusura estiva

Chiusura estiva

Cura del viso, consulenza gratuita lunedì 6 settembre

Cura del viso, consulenza gratuita lunedì 6 settembre

Prendersi cura dell’aspetto estetico per riconquistare il benessere psicofisico e la propria qualità di vita.Le conseguenze della malattia si fanno sentire anche a livello del viso. Ridonare alla pelle le sue normalicaratteristiche, come luminosità, elasticità, distensione, idratazione e compattezza, aiuta a ridurre il disagioe a 

Breast Unit, perché sceglierla?

Breast Unit, perché sceglierla?

Hai mai sentito parlare della Breast Unit? È il centro di senologia multidisciplinare presente a Montecchio Maggiore e punto di riferimento per la provincia di Vicenza.

Perché è così importante? Perché qui ogni donna può ricevere tutta la cura e l’assistenza di cui ha bisogno per combattere il tumore al seno.

Cosa ne fa la differenza? Più fattori: essere seguite da uno staff multidisciplinare specializzato; elevati standard di diagnosi e cura; l’accesso alle terapie più innovative. Tutto ciò grazie ad un’unica entità, senza la necessità di dover contattare personalmente i vari medici, con conseguente risparmio di tempo prezioso per la propria salute.

Come interagisce il Comitato Andos con la Breast Unit? Vi è una stretta collaborazione tra le due parti per fornire un’assistenza completa alla paziente. Il nostro Comitato, fondato sul volontariato, svolge attività di informazione e prevenzione; mette a disposizione servizi specifici (trasporto per la radioterapia, linfodrenaggio, psiconcologia, attività motoria, consulenza per invalidità, ecc.); si relaziona con le istituzioni per garantire il diritto alla qualità di cura.

Quindi, perché scegliere di curarsi nella Breast Unit? Perché vi è più possibilità di guarire. Le pazienti trattate in questo tipo di centro, che crea un percorso di diagnosi, terapia e controlli, hanno una percentuale di sopravvivenza più alta.

Contattaci per maggiori informazioni.

Importi di natura pubblica ricevuti nel 2020

Importi di natura pubblica ricevuti nel 2020

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, il Comitato A.N.D.O.S. Ovest Vicentino ONLUS rende pubblici online gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2020.

CONVOCAZIONE DEI SOCI DEL COMITATO ANDOS OVEST VICENTINO ODV

CONVOCAZIONE DEI SOCI DEL COMITATO ANDOS OVEST VICENTINO ODV

Convocazione dei soci del Comitato Andos Ovest Vicentino odv per “Approvazione rendiconto di esercizio 2020”.Il giorno martedì 15 giugno 2021 alle ore 19,00 in prima convocazione e alle ore 20,00 in seconda convocazione presso la sede Andos Ovest Vicentino – Via ca’ Rotte, 9 – Montecchio Maggiore, è convocata l’assemblea 

Tumore al seno, sale la qualità delle prestazioni: arrivano un nuovo pulmino e un ecografo di ultima generazione

Tumore al seno, sale la qualità delle prestazioni: arrivano un nuovo pulmino e un ecografo di ultima generazione

Tumore al seno, sale la qualità delle prestazioni: arrivano un nuovo pulmino e un ecografo di ultima generazione

Montecchio Maggiore, 25 febbraio 2021 – Un nuovo pulmino per il trasporto delle pazienti che devono recarsi all’ospedale di Vicenza per effettuare le sedute di radioterapia, e un ecografo di ultima generazione che permette una maggiore precisione diagnostica. Sono le importanti donazioni, presentate oggi, in favore del Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino e dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Senologica dell’Ulss 8 Berica.

L’acquisto del mezzo di trasporto è stato reso possibile grazie alle donazioni derivanti dal 5×1000 destinato al Comitato Andos e al contributo della Banca delle Terre Venete. L’ecografo, invece, è stato generosamente donato dalla ditta Acciai Speciali Zorzetto S.r.l. di Alte di Montecchio Maggiore.

Per presentare le nuove dotazioni sono intervenuti: Isabella Frigo, presidente del Comitato Andos; Giampaolo Stopazzolo, direttore dei Servizi socio-sanitari dell’Ulss 8 Berica; Alessandra Zenere, direttrice f.f. della Direzione medica di Arzignano; il dottor Graziano Meneghini, direttore dell’UOC di Chirurgia Senologica di Montecchio Maggiore; Dino Magnabosco, vicepresidente della Conferenza dei sindaci del Distretto Ovest dell’Ulss 8; Maria Paola Stocchero, assessore alle politiche sociali del Comune di Montecchio Maggiore; Gianfranco Sasso, presidente della Banca delle Terre Venete; la famiglia Zorzetto, titolare dell’azienda Acciai Speciali Zorzetto S.r.l.

“In un momento storico così particolare, siamo fieri che la nostra opera di sensibilizzazione continui a raccogliere frutti così importanti – afferma la presidente dell’Andos, Isabella Frigo –. Con queste donazioni all’Ulss 8 Berica, viene aumentata la qualità delle prestazioni e dei servizi offerti dalla Breast Unit, e anche l’aspetto della prevenzione viene rafforzato. Ringraziamo, per questo, la ditta Acciai Speciali Zorzetto, la Banca delle Terre Venete e quanti hanno manifestato il loro sostegno al nostro operato destinandoci il 5×1000”.

Il nuovo pulmino a nove posti, alimentato a gasolio, va a sostituire il precedente acquistato nel 2009. Quest’ultimo ha percorso, nei suoi circa 11 anni di vita, oltre 207mila km per accompagnare le pazienti ai centri di radioterapia. Il trattamento, infatti, fino al 2016 veniva effettuato all’ospedale Mater Salutis di Legnago (Verona), mentre oggi, a seguito della riorganizzazione delle Ulss, viene eseguito all’ospedale San Bortolo di Vicenza.

Fino a un anno fa, erano circa otto i pazienti oncologici che, ogni mattina dal lunedì al venerdì, salivano nel pulmino in partenza dalla sede Andos. Ora, a causa dell’emergenza Coronavirus, la capienza è limitata a tre passeggeri per volta. Il servizio è garantito grazie alla preziosa disponibilità degli autisti volontari della Sogit e del Gruppo Amicizia Città di Arzignano.

“Grazie alla sensibilità e alla generosità della popolazione è stato possibile ottenere queste due donazioni di grande valore non solo economico, ma anche sociale e tecnologico – afferma il dottor Graziano Meneghini –. Il servizio di trasporto rappresenta un aiuto concreto per il miglioramento della qualità di vita delle pazienti e delle loro famiglie, già provate dalla malattia. La nuova apparecchiatura, invece, rappresenta quanto di più innovativo oggi la tecnologia possa offrire in ambito senologico per le indagini ecografiche”.

Le immagini ad alta definizione, acquisite con l’utilizzo di una sonda specialistica con frequenze fino a 24Mhz e associate a una serie completa di applicazioni, quali l’ecocolordoppler del microcircolo, permettono di individuare e studiare lesioni mammarie anche di dimensioni esigue.

“Non solo – conclude il direttore dell’UOC di Chirurgia Senologica –: questo strumento all’avanguardia consentirà di pianificare meglio il tipo di intervento chirurgico, centrando con ancor più precisione le neoplasie in fase preoperatoria”.

Sia il pulmino sia l’ecografo sono stati benedetti da don Giuseppe Tassoni.

Gli altri interventi

Giampaolo Stopazzolo, direttore dei Servizi socio-sanitari dell’Ulss 8 Berica: “Ho conosciuto l’Andos nel 2003. Allora era un’associazione che contava 700 persone, oggi supera le 1300. Da qui si comprende quanto sia importante il lavoro che svolge. Un grande plauso va, quindi, a Piera Pozza e Isabella Frigo, nonché a tutte le volontarie e al dottor Meneghini che hanno fatto crescere questa realtà. Ricordo ancora quando abbiamo inaugurato il primo pulmino: il fatto che oggi vi sia la consegna di un nuovo mezzo evidenzia quanto il servizio di trasporto sia insostituibile. Di grande rilevanza è anche l’ecografo per la sua funzione diagnostica e in ambito interventistico”.

Dino Magnabosco, vicepresidente della Conferenza dei sindaci del Distretto Ovest dell’Ulss 8: “Per quanto oggi il tema prevalente sia il Covid-19, non dobbiamo dimenticare che vi sono tantissime altre malattie su cui non bisogna abbassare la guardia. Oggi abbiamo visto una volta di più come vi siano privati e strutture bancarie attente al territorio. Ciò è frutto della fiducia riposta nella professionalità dell’Andos e di tutto il personale del reparto di chirurgia senologica, che va a beneficio di tutta la provincia e della qualità di vita dei nostri concittadini”.

Maria Paola Stocchero, assessore alle politiche sociali del Comune di Montecchio Maggiore: “Oggi è una giornata meravigliosa perché si percepisce forte il senso di comunità. Montecchio Maggiore gode di un polo di eccellenza grazie anche alle realtà del territorio che si mettono a disposizione, attraverso delle donazioni, per rendere migliore la vita delle persone che purtroppo si ammalano. Va ringraziata anche l’Andos non solo per la sua attività di volontariato, ma anche per l’attenzione sviluppata nel rapporto con i donatori”.

Gianfranco Sasso, presidente della Banca delle Terre Venete: “Siamo grati ai volontari dell’Andos Ovest Vicentino per la grande dedizione e generosità con la quale si affiancano ai malati e alle malate, cercando sempre di migliorare il servizio che offrono e le opportunità di guarigione per chi si trova ad affrontare il tumore al seno. Banca delle Terre Venete ha contribuito all’acquisto del pulmino consolidando un rapporto di collaborazione nato molti anni fa, quando la signora Piera Pozza era presidente dell’Associazione e Renato Squaquara presidente della Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola. Ci fa piacere essere ancora insieme e considerare quanti cambiamenti ed evoluzioni sono avvenuti nell’Andos, nelle cure mediche – con l’ospedale di Montecchio divenuto Breast Unit – oltre che per la nostra banca, che rimane vicina al territorio e ai bisogni delle comunità”.

Famiglia Zorzetto, titolare dell’azienda Acciai Speciali Zorzetto S.r.l.: “La malattia di un nostro familiare ci ha toccato nel profondo del cuore. Di qui la scelta di renderci utili. Abbiamo chiesto al dottor Meneghini cosa potessimo fare per il reparto e, quando ci ha proposto questo ecografo di ultima generazione, non ci abbiamo pensato due volte a fare la nostra parte”.

Medicina estetica oncologica, a Vicenza nasce il servizio rivolto alle donne indigenti colpite da cancro al seno

Medicina estetica oncologica, a Vicenza nasce il servizio rivolto alle donne indigenti colpite da cancro al seno

Curare l’aspetto estetico per riconquistare il proprio equilibrio psicofisico e migliorare, così, la qualità di vita. Con questi obiettivi ha preso il via ad ottobre, nel mese tradizionalmente dedicato alla salute della donna, il servizio di “Medicina estetica oncologica” promosso da Salute Solidale con la preziosa collaborazione 

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI APPROVA LA RICHIESTA DELLE QUATTRO ASSOCIAZIONI PAZIENTI PER L’ISTITUZIONE DELLA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL TUMORE AL SENO METASTATICO. SI CELEBRERÀ IL 13 OTTOBRE DI OGNI ANNO

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI APPROVA LA RICHIESTA DELLE QUATTRO ASSOCIAZIONI PAZIENTI PER L’ISTITUZIONE DELLA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL TUMORE AL SENO METASTATICO. SI CELEBRERÀ IL 13 OTTOBRE DI OGNI ANNO

“Il Consiglio dei Ministri èstato sentito e ha espresso il proprio unanime parere favorevole sulla proposta del Ministro della salute, Roberto Speranza, di indire, per il 13 ottobre di ogni anno, la Giornata Nazionale del Tumore Metastatico della Mammella. È stata così accolta l’istanza delleassociazioni 

Ottobre rosa 2020

Ottobre rosa 2020

PROGRAMMA OTTOBRE ROSA

1 ottobre 2020

ore 20.30 SERATA a MONTECCHIO MAGGIORE –Corte delle Filande “LA RICERCA DEL BENESSERE PSICOLOGICO”. Relatore dott. ANDREA DANIELI, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’AULSS 8 “Berica”

Capienza della sala, per garantire il rispetto delle distanze, è di 50 persone Iscriversi in sede Andos , tel. 0444 708119.

1 ottobre 2020

dalle ore 10.00 alle ore 13.00 OPEN-DAY presso il Centro Donna Ospedale di MONTECCHIO MAGGIORE “DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO  FEMMINILE” dott. FERRUCCIO SAVEGNAGO, Responsabile ff  U.O.S.D.  RRF AULSS 8 Berica

6 ottobre 2020

dalle ore 9.00 alle ore 13.00 OPEN-DAY presso Ospedale  di VALDAGNO 4 Piano c/o il Day-Service di Area Medica “LE DONNE E L’OSTEOPOROSI: CHIEDERE, CONOSCERE, PREVENIRE” dott. VITTORIO TOVO e dott.ssa CATIA CATTELAN, geriatria Ospedale di Valdagno

9 ottobre 2020

ore 21.00 SERATA a BARBARANO MOSSANO SERATA PER RACCOLTA FONDI A FAVORE DELL’ANDOS Presentazione del libro “Fino a qui tutto bene” con la presenza dell’autrice Sabrina Paravicini.

Incontro con la dott.ssa Vanessa Parise, medico senologo presso la Breast Unit di Montecchio Maggiore “Nuove sfide contro il cancro al seno”

10 ottobre 2020 ANTICIPATO 08 OTTOBRE 2020

dalle ore 14.00 alle ore 17.00 OPEN-DAY presso il Centro Donna Ospedale di MONTECCHIO MAGGIORE “INFERTILITA’ E MENOPAUSA IN AMBITO ONCOLOGICO” dott.ssa ANNA RACASI, medico ginecologo presso AULSS 8 Berica

20 ottobre 2020

dalle ore 9.00 alle ore 13.00 OPEN-DAY presso Comitato ANDOS Ovest Vicentino Ospedale di MONTECCHIO MAGGIORE “LE DONNE E L’OSTEOPOROSI: CHIEDERE, CONOSCERE,   PREVENIRE” dott. VITTORIO TOVO e dott.ssa CATIA CATTELAN, geriatria Ospedale di Valdagno

20 ottobre 2020

dalle ore 9.00 alle ore 13.00 OPEN-DAY Ospedale di VICENZA, ambulatorio di Medicina Nucleare “LE DONNE E L’OSTEOPOROSI: CHIEDERE, CONOSCERE, PREVENIRE” dott. GIUSEPPE ORSOLON, medico specialista AULSS 8 Berica

24 ottobre 2020

dalle ore 8.30 alle ore 12.30 OPEN-DAY Ospedale di LONIGO “INFERTILITA’ E MENOPAUSA IN AMBITO ONCOLOGICO” dott.ssa ANNA RACASI, medico ginecologo presso AULSS 8 Berica

Per OPEN DAY : prenotazioni in sede ANDOS, dal Lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 tel. 0444 708119,   E MAIL: info@andosovestvi.it 

Chiusura estiva 2020

Chiusura estiva 2020

Servizi Andos implementati grazie alle donazioni di Fondazione Miotti, CSV, Pro loco di Creazzo e Leo Club Valle Agno

Servizi Andos implementati grazie alle donazioni di Fondazione Miotti, CSV, Pro loco di Creazzo e Leo Club Valle Agno

Montecchio Maggiore, 23 luglio 2020 – Sono state presentate oggi le ultime donazioni in favore del Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, rese possibili grazie alla fattiva collaborazione di note realtà vicentine: la Fondazione Miotti di Lonigo, il CSV di Vicenza, 

Riapertura sede

Riapertura sede

📌La sede ANDOS di Montecchio Maggiore riapre!

👉Da mercoledì 3 giugno riapre la sede ANDOS con orario dalle ore 08:30 alle ore 12:00.

Le volontarie continuano ad essere a disposizione anche telefonicamente, oltre l’orario di apertura, ai numeri (Annalisa)
3489307247 – (Piera) 330611385.

Stop alla “Festa di Primavera” dell’Andos. La lettera della presidente

Stop alla “Festa di Primavera” dell’Andos. La lettera della presidente

Covid-19 ferma la “Festa di Primavera” del Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, ma non la voglia di rinascere più forti e uniti di prima pur nella distanza. La tradizionale Santa Messa di ringraziamento si sarebbe dovuta tenere oggi, eccezionalmente nel 

Aggiungi un posto a tavola – Cena di solidarietà

Aggiungi un posto a tavola – Cena di solidarietà

Pro Loco Creazzo e Comitato ANDOS Ovest Vicentino ODV insieme per il centro donna: MERCOLEDI’ 15 GENNAIO 2020 – ORE 20:00 – CENA DI SOLIDARIETA’ “AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA” L’incasso della serata sarà dovuto all’associazione ANDOS per l’acquisto di macchinari a favore della Breast