Nella serata di ieri, mercoledì 11 maggio, si è tenuta l’Assemblea dei soci per il rinnovo delConsiglio Direttivo del Comitato Andos Ovest Vicentino. La squadra che lo guiderà per i prossimitre anni, fino al 2025, sarà composta da: Isabella Frigo, riconfermata presidente; Annalisa Albiero, vicepresidente; …
Il giorno 10 maggio 2022 alle ore 00,00 in prima convocazione e alle ore 18,00 del giorno 11 maggio 2022 in seconda convocazione, presso la Casa della Dottrina in Via Duomo 1 a Montecchio Maggiore, è convocata l’assemblea dei soci con il seguente ordine del …
In occasione dell’Open Week sulla Salute della Donna, promossa dalla Fondazione Onda, il Centro Donna dell’Ulss 8 Berica offre la possibilità di effettuare una consulenza senologica gratuita. Il servizio sarà proposto lunedì 25 aprile dalle ore 9.30 alle 14 presso gli ambulatori dell’ospedale di Montecchio Maggiore, premiato anche per il biennio 2022-2023 con tre Bollini Rosa. Per aderire all’iniziativa è obbligatoria la prenotazione scrivendo a: centro.donna@aulss8.veneto.it.
L’appuntamento vuole sottolineare l’importanza dell’informazione, della prevenzione e della diagnosi precoce per rendere il tumore al seno sempre più curabile e guaribile. Questa neoplasia, infatti, risulta la più frequente nelle donne, in tutte le fasce di età.
Secondo le stime dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), ogni anno in Italia vengono diagnosticati 55.500 nuovi casi di tumore del seno (55.000 riguardano le donne, 500 gli uomini). Nonostante l’incidenza sia in aumento (+0,9% ogni anno), i continui progressi della medicina e gli screening per la diagnosi precoce mettono in evidenza un calo della mortalità del 2,2% l’anno.
“La sopravvivenza è, di fatto, tra le più elevate in ambito oncologico: circa 9 donne su 10 (87%) sono vive dopo 5 anni dalla diagnosi e 8 su 10 (80%) lo sono a 10 anni dalla diagnosi – afferma il dottor Graziano Meneghini, direttore dell’U.O.C. Chirurgia Senologica dell’Ulss 8 Berica –. La prevenzione è fondamentale e non va rimandata: prima infatti si arriva alla diagnosi, maggiori saranno le possibilità di guarigione attraverso cure meno invasive e complesse”.
“Esprimiamo il nostro ringraziamento a Dio per essere ancora una volta insieme e preghiamo affinché la ‘primavera di vita’ rifiorisca in tante parti del mondo devastate dall’odio e dalla guerra”. È subito corso all’Ucraina il pensiero del Comitato Andos Ovest Vicentino che, sabato 19 marzo nella Chiesa di Santa Maria Immacolata a Montecchio Maggiore, ha celebrato la sua “Festa di Primavera”. Simbolicamente, per le donne operate al seno, la primavera rappresenta la conclusione di un periodo di malattia che, dopo aver sconvolto la vita in tutte le sue dimensioni (personali, familiari e sociali), vede riaccendersi la speranza e sbocciare nuove prospettive. Accade anche per le donne ucraine con tumore al seno accolte nel Vicentino. A queste ultime sarà data la possibilità di continuare le cure nel centro senologico diretto dal dottor Graziano Meneghini. L’iniziativa, proposta dal Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza, ha raccolto subito l’appoggio dell’Andos.
Nel corso della Santa Messa, celebrata da don Luciano Agnella e animata dai cori “Armonia del Colle” e “Note di gioia” di S. Pietro, è stato letto anche un messaggio del Vescovo di Vicenza, Monsignor Beniamino Pizziol. “In questo contesto – si legge in un passaggio – la vostra storia, i vostri ideali e il vostro impegno risultano ancora più belli e importanti: coraggio nell’affrontare la sofferenza, solidarietà con chi sta male, inventiva e generosità nel pensare e trovare cure e rimedi, disponibilità e fedeltà nell’associarsi e nel fare rete… sono questi i motivi per cui lodarvi e ringraziarvi e sono soprattutto il messaggio più efficace che potete dare proprio nel tormentato momento storico che stiamo vivendo”.
La celebrazione, occasione per ricordare anche tutte le persone venute a mancare, ha visto un nutrito numero di partecipanti, tra volontarie, associate, medici, sostenitori e autorità. Fra queste, la madrina dell’Andos e consigliera regionale Milena Cecchetto, il sindaco di Montecchio Maggiore Gianfranco Trapula con l’assessore alle politiche sociali Raffaela Mazzocco, il sindaco di Brogliano Dario Tovo, l’assessore al sociale della Città di Arzignano Valeria Dal Lago e la consigliera del Comune di Nogarole Erica Mastrotto.
Care Amiche dell’ANDOS e quanti collaborate con l’Associazione, l’inizio della primavera porta con sé la prospettiva della nuova stagione e proprio per questo voi l’avete scelto come “festa” da onorare ogni anno. Già nel 2020 e poi ancora nel 2021 la pandemia che ancora …
E sabato 19 marzo ritorna la Festa di Primavera dell’Andos 123 prime visite dietologiche effettuate e 615 controlli dietistici eseguiti. Sono i numeri realizzati, da luglio 2018 a inizio 2022, dall’ambulatorio nutrizionale attivo al Centro Donna dell’ospedale di Montecchio Maggiore. Numeri che dimostrano quanto questo …
Un lutto che non ha lasciato indifferenti. La FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani) di Vicenza ha scelto di attivarsi per tutte le donne operate al seno a seguito della scomparsa, nelle scorse settimane, della giovane collega Anna Nalesso. Per onorare la sua memoria, il sindacato ha devoluto mille euro al Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino.
“Ringrazio la Fabi di Vicenza per questa importante donazione che contribuirà all’acquisto di un ecografo di ultima generazione da destinare al Centro Donna dell’ospedale di Montecchio Maggiore – ha detto la presidente del Comitato Andos, Isabella Frigo,all’incontro con il sindacato –. Con Fabi si apre una collaborazione che ci darà la possibilità di raggiungere i suoi iscritti e le loro famiglie e di trasmettere loro un messaggio a noi molto caro: fare prevenzione salva la vita”.
“La prematura scomparsa della nostra collega Anna ci ha toccati nel profondo. Ci siamo chiesti cosa potevamo fare per le donne che vivono la malattia e abbiamo individuato nel Comitato Andos un interlocutore attento e affidabile – osserva Giuliano Xausa, coordinatore di Fabi Vicenza –. La solidarietà è nel DNA del nostro sindacato. Sapere di poter aggiungere un tassello alla prevenzione e diagnosi del tumore al seno, attraverso un nuovo ecografo e la sensibilizzazione dei nostri iscritti, ci rende particolarmente orgogliosi”.
Alla consegna della donazione era presente, in rappresentanza della Fabi, il segretario Diego Casarin, e anche il dottor Graziano Meneghini, direttore del Centro Donna – Breast Unit. Quest’ultimo ha ringraziato la Fabi per la sensibilità dimostrata, in quanto costituisce un aiuto concreto per il miglioramento della qualità di vita delle pazienti.
NOTA: nella prima foto (da sinistra a destra) Diego Casarin, Isabella Frigo e Graziano Meneghini; nella seconda è presente anche la past president dell’Andos Piera Pozza.
Come riporta la stampa locale, si avvicina il momento del temporaneo trasferimento di una parte della Breast Unit al San Bortolo di Vicenza per permettere il completamento dei lavori del nuovo ospedale di Montecchio Maggiore, indispensabili per dare vita a una struttura non solo d’eccellenza …
Domenica 5 dicembre alle ore 18.30 nel duomo di Montecchio Maggiore sarà celebrata una Santa Messa in memoria di don Luigi Schiavo, per lunghi anni guida spirituale del Comitato Andos Ovest Vicentino, scomparso un anno fa. Sarà l’occasione anche per ricordare tutte le amiche, volontarie …
A Montecchio Maggiore sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso di ginnastica posturale riabilitante e preventiva di mantenimento con metodo Andos. A promuoverlo è il Comitato Andos Ovest Vicentino. Le lezioni, rivolte a tutti, prenderanno il via martedì 30 novembre nella palestra della scuola media Anna Frank, in via G. Zannato 5.
Per informazioni e iscrizioni, contattare il 333 431 0723 o scrivere a info@andosovestvi.it.
Dopo essere intervenuto a Pojana Maggiore nell’ambito dell’Ottobre Rosa, riscuotendo molto interesse da parte del pubblico, il dottor Pierpaolo Pavan sarà presto di nuovo ospite del Comitato Andos Ovest Vicentino. Mercoledì 1 dicembre, infatti, il direttore del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell’Ulss …
Ribadire l’importanza della prevenzione per ridurre il rischio di ammalarsi e stare bene. La Città di Arzignano rinnova il proprio sostegno al ComitatoANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, ospitando l’appuntamento di chiusura dell’Ottobre Rosa, la rassegna dedicata alla prevenzione della salute della …
Continua l’impegno della Città di Lonigo a sostegno dell’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione della salute della donna, promosso dal Comitato ANDOS(Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, con anche il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ulss 8 Berica, della Provincia di Vicenza e del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza.
“Dopo la ‘Passeggiata in rosa’, organizzata in collaborazione con Strapalladio e Nordic Walking Lonigo, che il 26 settembre scorso ha richiamato circa 700 persone, a breve vi saranno altri due appuntamenti – afferma l’assessore ai servizi sociali Sandra De Marzi –. In questo modo, vogliamo continuare una tradizione importante per il nostro territorio, che mira non solo ad affiancare una realtà pregevole per il suo operato, ma soprattutto a ricordare ai nostri concittadini quanto sia importante prendersi cura di sé e non rimandare la prevenzione”.
Il programma proseguirà domenica 24 ottobre con una “Gita in rosa” sui colli di Asolo e al borgo medievale. Ad organizzarla è il CAI Lonigo. Le iscrizioni vanno fornite entro il 19 ottobre contattando il 347 1214479 o lo 0444 833846. Per i soci CAI è previsto un contributo di 15 euro, mentre per i non soci è di 20 euro.
Mercoledì 27 ottobre, invece, si terrà un incontro informativo che vedrà ospite il dottor Paolo Lucio Tumaini, direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Arzignano. Lo specialista interverrà sul tema “Dalla contraccezione alla menopausa” alle ore 20.30 nella sala convegni del Centro socio-culturale “Mons. Caldana”. Per partecipare è obbligatorio prenotarsi contattando lo 0444 708119 o scrivendo a info@andosovestvi.it. L’accesso è consentito solo con green pass.
L’impegno della Città di Lonigo, però, non si ferma qui: ogni sera, già dal 24 settembre, Villa Pisani si accende di rosa per valorizzare la centralità della prevenzione. Un’iniziativa analoga è stata intrapresa da Villa San Fermo Giovanelli che, invece, ha scelto di illuminare di rosa l’ingresso.
Ottobre Rosa, la rassegna dedicata alla prevenzione della salute della donna, promossa dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, tocca anche Vicenza con una serata informativa incentrata sul benessere psicologico che si terrà mercoledì 20 ottobre in collaborazione con gli Amici del 5° Piano – …
Anche il Comune di Montorso Vicentino aderisce all’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione della salute della donna, con una serata informativa inserita nel programma di eventi promosso dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, con il patrocinio della Regione del …
Tre incontri informativi, un galà e una camminata per ribadire quanto sia fondamentale la prevenzione per la salute della donna. I Comuni di Noventa Vicentina e Pojana Maggiore aderiscono con queste importanti iniziative all’Ottobre Rosa, la rassegna promossa dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino con il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ulss 8 Berica, della Provincia di Vicenza, del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza e la collaborazione della Banca di Credito Cooperativo Vicentino.
“Vogliamo sensibilizzare la popolazione femminile, e non solo, sull’importanza di seguire uno stile di vita sano e invitare le più giovani a sottoporsi agli screening previsti perché più la diagnosi è precoce, maggiori sono le possibilità di guarigione – afferma il sindaco di Noventa Vicentina, Mattia Veronese –. Crediamo che sostenere l’Andos attraverso queste proposte non sia un semplice gesto di solidarietà, quanto un modo per contribuire a dare speranza a tante donne e supportare la professionalità dei medici della nostra Ulss”.
“Esprimiamo grande soddisfazione nel condividere con il Comune di Noventa Vicentina un ricco programma per l’Ottobre Rosa 2021, frutto della sinergia di idee, del coinvolgimento di tante persone e associazioni del territorio, cui va il nostro ringraziamento – aggiunge l’assessore ai servizi alla persona e allo sport del Comune di Pojana Maggiore, Maria Pia Crestale –. Sarà un’occasione per ‘far strada’ insieme a tante donne che vivono la malattia oncologica, per sostenere concretamente l’Andos Ovest Vicentino e per ricordare di prendersi cura di se stessi”.
Gli appuntamenti a Noventa Vicentina
Il ciclo di iniziative si aprirà con una cena di gala a Noventa Vicentina. Ad ospitarla, venerdì 8 ottobre alle ore 19.45, sarà il ristorante “Alla Busa”. La serata, per la quale è previsto un contributo di 30 euro, è aperta a donne, uomini, amici e simpatizzanti. Per informazioni e prenotazioni contattare il 347 0556567 (Simonetta) o il 349 8163989 (Renata).
Seguirà, giovedì 21 ottobre alle ore 20.30 al Teatro Modernissimo, un incontro sul “Pavimento pelvico femminile. Incontinenza: prevenzione e riabilitazione”. Saranno ospiti il dott. Ferruccio Savegnago, medico fisiatra dell’ospedale di Montecchio Maggiore, e la dott.ssa Barbara Roviaro, fisioterapista.
Nella stessa location, mercoledì 27 ottobre alle ore 20.30 interverranno il dott.Graziano Meneghini, direttore della Breast Unit di Montecchio Maggiore, e la psicologa e psicoterapeuta Alessandra Belfontali. Il primo illustrerà quali sono le “Nuove frontiere nella lotta contro il cancro alla mammella”, la seconda si soffermerà sull’importanza del “Dare parola al dolore. Aspetti psicologici nella prevenzione e cura dei tumori al seno”.
Il tema della prevenzione sarà posto in primo piano anche attraverso l’esposizione di due coccarde rosa sulla facciata del municipio per una decina di giorni.
Gli appuntamenti a Pojana Maggiore
Due sono le iniziative proposte dal Comune di Pojana Maggiore. La prima avrà luogo mercoledì 13 ottobre alle ore 20.30 nella Sala polifunzionale “G. Geremia” e vedrà ospite il dott. Pierpaolo Pavan, direttore del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell’Ulss 8 Berica. L’esperto spiegherà come “Mangiare bene per vivere sani”, ovvero quale sia l’alimentazione da preferire durante e dopo la malattia oncologica. La conferma di partecipazione va inviata all’indirizzo email cultura@unionecomunibassovicentino.it.
Domenica 24 ottobre, invece, si terrà la terza edizione di “Camminiamo con le donne”, marcia non competitiva di 4-7-14 km organizzata con la collaborazione del Comitato Festeggiamenti di Cagnano. La partenza è prevista tra le ore 7.30 e le 10 a Cagnano, a lato della chiesa. La manifestazione è inserita nel calendario FIASP e vede la partecipazione dei gruppi podistici del territorio.
Le manifestazioni sono a ingresso libero e con obbligo di green pass.
Il Municipio si tinge di rosa e spinge per un corso di nuovo per anziani Il mese di ottobre è ormai conosciuto come “Ottobre Rosa”. Ricorre in questo periodo, infatti, la campagna informativa e di prevenzione per la salute della donna.Il Comitato ANDOS (Associazione Nazionale …
Anche la Città di Valdagno aderisce all’Ottobre Rosa 2021, la rassegna promossa dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, in collaborazione con gli Amici del 5° Piano – Oncologia di Vicenza e con il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ulss 8 …
Informazione, spettacolo, sport. Spazia su diversi ambiti il “Weekend in rosa” organizzato dall’8 al 10 ottobre dal Comune di Barbarano Mossano, dalle locali Biblioteche e da Visit Barbarano Mossano per portare l’attenzione sull’importanza della prevenzione per la salute della donna. Gli appuntamenti si inseriscono nel calendario dell’Ottobre Rosa, la rassegna promossa dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino con il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ulss 8 Berica, della Provincia di Vicenza e del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza.
“Per il quarto anno consecutivo sosteniamo l’Ottobre Rosa dell’Andos proponendo nel nostro territorio iniziative per tutti i gusti – afferma l’assessore alle attività culturali, agli eventi e alle manifestazioni Michela Nardon –. In questa maniera puntiamo a coinvolgere il maggior numero di persone possibile, nel rispetto delle limitazioni imposte dal Covid-19, e a ricordare loro di avere cura di sé, di volersi bene e di non trascurare mai la propria salute. Ringrazio sin d’ora tutte le realtà che, a vario titolo, sono impegnate nella preparazione di questo intenso fine settimana”.
Il ciclo di incontri si aprirà venerdì 8 ottobre in Villa Rigon Sangiantofetti dove, alle 20.30, interverranno il dott. Rinaldo Zolin, medico responsabile degli screening oncologici dell’Ulss 8 Berica, e la dott.ssa Anna Racasi, ginecologa dell’ospedale di Arzignano. Il primo parlerà degli “Screening oncologici: gli alleati della diagnosi precoce”, la seconda di come “Vivere la fertilità e la sessualità durante e dopo la malattia”.
Il giorno successivo, sabato 9 ottobre alle ore 20.45 nella Tensostruttura di via Zonato, la compagnia LabCum APS presenterà in anteprima lo spettacolo “Chi fermerà la musica”. I fondi raccolti saranno devoluti al Comitato Andos.
Domenica 10 ottobre, alle ore 9 dall’ex casa del fascio a Barbarano, prenderà il via la “Marcia in Rosa”. La camminata ludico-motoria, organizzata dalla Pro Colli Berici, si snoderà tra le colline per 10 km. Lungo il percorso sono previsti dei punti di ristoro. La quota di partecipazione è di 3 euro. Per i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria la partecipazione è gratuita.
Per le due serate, l’accesso è consentito solo con green pass e la prenotazione è obbligatoria: telefono 327 441 5656; email iat@comune.barbaranomossano.vi.it; comune-barbarano-mossano.eventbrite.it.
Dopo il successo dell’anteprima in Villa Cordellina Lombardi, il mese dedicato alla prevenzione per la salute della donna entra ufficialmente nel vivo. A Montecchio Maggiore sono quattro gli eventi che caratterizzeranno l’Ottobre Rosa, la rassegna promossa dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) …
In occasione dell’Ottobre Rosa (mese internazionale della prevenzione del tumore al seno) del Comitato Andos Ovest Vicentino, l’Amministrazione comunale di Montebello Vicentino (in collaborazione con la stessa Andos e il Gruppo Podistico Montebello) propone “Montebello cammina in rosa”, manifestazione podistica ludico-motoria il cui ricavato sarà …
Dodici serate informative, sei passeggiate in rosa, quattro open day. E ancora: una cena di gala, un simposio internazionale di danza, uno spettacolo musicale e l’illuminazione straordinaria di alcuni monumenti o palazzi storici del Vicentino. Si presenta con questo ricco menu la nuova edizione dell’Ottobre Rosa, il mese internazionale dedicato alla prevenzione della salute della donna.
La rassegna, che avrà due anteprime già a settembre e terminerà il 3 novembre, è promossa dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino e quest’anno vede, per la prima volta, la collaborazione eccezionale degli Amici del 5° Piano – Oncologia di Vicenza. Un modo per ribadire assieme, e più forte, che “diffondere la cultura della prevenzione salva la vita”. E infatti, per quanto riguarda il tumore al seno, la Breast Unit di Montecchio Maggiore, diretta dal dottor Graziano Meneghini,rappresenta il centro di riferimento, a livello provinciale, per la presa in carico completa della donna grazie al suo team multidisciplinare dedicato.
Il tema della salute della donna verrà affrontato sotto diverse sfaccettature. Oltre a parlare del cancro al seno, tra screening, diagnosi, cure, assistenza e nuove frontiere, si spazierà anche nell’ambito della ginecologia, della fisioterapia, del benessere psicologico e dell’alimentazione. Tali approfondimenti sono resi possibili grazie alla disponibilità dei medici specialisti dell’Ulss 8 Berica e dei professionisti che hanno aderito al programma.
L’importanza che l’Ottobre Rosa ha assunto nel tempo è tale che quest’anno sono ben undici i Comuni afferenti all’Ulss 8 ad ospitare delle iniziative: Montecchio Maggiore, Arzignano, Barbarano Mossano, Costabissara, Lonigo, Montebello Vicentino, Montorso Vicentino, Noventa Vicentina, Pojana Maggiore, Valdagno, Vicenza.
Alcuni di questi Comuni e altri hanno scelto di porre attenzione alla prevenzione anche accendendo di rosa un simbolo del loro territorio. Per fare qualche esempio, verranno illuminati: le fontane di Montecchio Maggiore, Villa Da Porto Barbaran a Montorso, Palazzo Pisani a Lonigo, le mura di terrazzamento che affiancano la gradinata del Parco La Favorita a Valdagno, Villa Caldogno a Caldogno, il Municipio di Castegnero, il Municipio di San Pietro Mussolino, Villa Gazzetta a Sossano, la fontana di piazza Manzoni a Sovizzo. Un’iniziativa analoga è prevista anche a Quinto Vicentino.
Le dichiarazioni
“Il periodo pandemico ha frenato la presenza in corsia delle volontarie Andos, ma non i nostri servizi a supporto della Breast Unit, come il trasporto delle pazienti all’ospedale di Vicenza per la radioterapia, la psico-oncologia, le consulenze di tipo assistenziale/previdenziale, la fisioterapia e persino l’attività informativa sulla prevenzione. Prova ne è il calendario dell’Ottobre Rosa 2021 – ha affermato Isabella Frigo, presidente del Comitato Andos, alla conferenza stampa di presentazione tenutasi oggi –. Ringrazio davvero quanti, a vario titolo, stanno collaborando alla realizzazione di questi eventi: dai medici agli Amici del 5° Piano, con i quali c’è stata da subito una grande intesa, dalle amministrazioni comunali ai sostenitori, passando per le associazioni sportive e di volontariato. In occasione delle varie manifestazioni, distribuiremo a tutti i partecipanti il nostro nuovo volantino contenente i consigli del Codice Europeo contro il Cancro per ridurre il proprio rischio”.
“La nuova collaborazione con Andos sarà preziosa e importante per il raggiungimento, nel futuro prossimo, di tanti obiettivi comuni. Penso che cooperare, quando si parla di volontariato, sia fondamentale per creare nuove sinergie e sviluppare idee che si concretizzeranno in attività a favore dei pazienti e dei loro familiari – ha osservato Francesca Lovato, referente degli Amici del 5° Piano dell’Oncologia di Vicenza –. Da dieci anni, il nostro gruppo di volontari si occupa del benessere del paziente oncologico con attività riguardanti la cultura, il benessere (musica in reparto, corso di danza, bicicletta), l’alimentazione, la creatività e i diritti del malato. Nel 2017 è stato inaugurato il Servizio di Terapia Alimentare (SeTA) e nel 2018 il Servizio Psicologico Empatico Solidale (SPES). Due servizi importanti e necessari per i pazienti che frequentano il reparto di Oncologia del San Bortolo di Vicenza”.
“Inevitabilmente il Covid ha fatto sì che tante altre gravi patologie passassero un po’ in secondo piano, certamente non nell’impegno quotidiano dei sanitari, ma nell’opinione pubblica – ha sottolineato la dott.ssa Maria Giuseppina Bonavina, direttore generale dell’Ulss 8 Berica –. L’Ottobre Rosa assume dunque una particolare importanza, proprio perché è l’occasione per richiamare l’attenzione sull’importanza della prevenzione per il tumore al seno e, in generale, per la salute della donna. Dobbiamo continuare a fare informazione e sensibilizzare le donne, sia per promuovere stili di vita più salutari, sia per ricordare l’importanza di aderire allo screening della mammella. La possibilità di una diagnosi precoce è infatti fondamentale, sia per incrementare in modo significativo le possibilità di successo della terapia, sia per consentire agli specialisti di adottare un approccio meno invasivo e debilitante per le pazienti. Come Ulss 8 Berica sosteniamo dunque con convinzione questa iniziativa e ringraziamo le volontarie di Andos, ma anche le Amministrazioni Comunali e tutti gli altri soggetti che hanno reso possibile l’organizzazione di una rassegna che diventa di anno in anno sempre più ricca di contenuti e coinvolgente”.
“Secondo le stime dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), ogni anno in Italia vengono diagnosticati 55.500 nuovi casi di tumore del seno. Solo nel nostro Centro, nel 2020 abbiamo operato 721 pazienti. Di questi, circa 500 erano nuovi casi di tumore alla mammella – ha spiegato il dr. Graziano Meneghini, direttore U.O.C. Chirurgia Senologica (Breast Unit). Dai numeri emerge come questa neoplasia si presenti come la più frequente nel genere femminile in tutte le fasce di età. Grazie, però, ai continui progressi della medicina e agli screening per la diagnosi precoce, e nonostante il continuo aumento dell’incidenza del tumore del seno (+0,9% ogni anno), oggi si muore meno che in passato, tanto che la mortalità fa segnare un calo del 2,2% l’anno. Per effetto della pandemia, tuttavia, i dati nazionali ci dicono che vi è stata una diminuzione degli screening oncologici (-2000 diagnosi solo per la neoplasia al seno in Italia). Ciò significa che probabilmente questi tumori saranno diagnosticati in una fase più avanzata della malattia, quando il percorso terapeutico risulterà più complicato. Ecco perché tengo a ribadire che la prevenzione non può più essere rimandata”.
“Sottoporsi regolarmente agli screening per la prevenzione del tumore al seno significa innanzitutto voler bene a se stesse, ma è anche un atto di responsabilità nei confronti di chi ci vuole bene – ha commentato il sindaco di Montecchio Maggiore, Gianfranco Trapula –. Abbiamo la fortuna di avere un centro di riferimento a livello provinciale con la Breast Unit dell’Ulss 8 Berica, medici e professionisti che ogni giorno si spendono per fornire cure d’eccellenza e assistenza, ma anche per far comprendere alle donne quanto sia fondamentale una diagnosi precoce. Ringrazio l’associazione Andos e tutti coloro che si stanno mettendo al servizio in prima persona per la buona riuscita di questo mese di Ottobre dedicato alla prevenzione. Il nostro Comune ospiterà diversi appuntamenti, ad iniziare da sabato 25 settembre in villa Cordellina Lombardi che, insieme alla passeggiata in rosa prevista a Lonigo, aprirà ufficialmente la manifestazione”.
I partner
L’Ottobre Rosa 2021 è realizzato con il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ulss 8 Berica, della Provincia di Vicenza, delle Città di Montecchio Maggiore, Arzignano, Lonigo, Valdagno, Vicenza, dei Comuni di Barbarano Mossano, Costabissara, Montebello Vicentino, Montorso Vicentino, Noventa Vicentina e Pojana Maggiore, nonché del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza.
La rassegna è inoltre sostenuta da: Banca di Credito Cooperativo Vicentino, Banca delle Terre Venete, Mediapac, Medio Chiampo, Autotrasporti Valente Giuseppe, Fondazione Graziano Peretti, Associazione Donatori Sangue “Cav. Pietro Trevisan”, CAI, CAI Veneto, CAI Lonigo, Comitato Festeggiamenti Cagnano, Gruppo Podistico Montebello, Nordic Walking Lonigo, Nordic Walking Montecchio Maggiore, Pro loco Montorso Vic.no, Rotary Club Passport D2060 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, Strapalladio.
Le serate informative e gli open day organizzati dall’Andos prevedono la prenotazione obbligatoria contattando lo 0444 708119 o scrivendo a info@andosovestvi.it.
Per le manifestazioni promosse dagli Amici del 5° Piano telefonare al 327 6649637 o scrivere all’email amicidelquintopiano@gmail.com.
Il 25 settembre intervengono il senologo Graziano Meneghini e il glaciologo Franco Secchieri Conto alla rovescia per la nuova edizione dell’Ottobre Rosa organizzata dal Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino. La rassegna dedicata alla prevenzione della salute della donna, che verrà …
Circa 200 partecipanti al via da Piazza Libertà alle ore 5.30 di venerdì 23 luglio per percorrere, di corsa o camminando, 5,3 km tra le strade di Arzignano in memoria di Stefania Carradore, scomparsa prematuramente due anni fa, e raccogliere fondi da destinare al Comitato ANDOS …
Prendersi cura dell’aspetto estetico per riconquistare il benessere psicofisico e la propria qualità di vita.Le conseguenze della malattia si fanno sentire anche a livello del viso. Ridonare alla pelle le sue normalicaratteristiche, come luminosità, elasticità, distensione, idratazione e compattezza, aiuta a ridurre il disagioe a …
Hai mai sentito parlare della Breast Unit? È il centro di senologia multidisciplinare presente a Montecchio Maggiore e punto di riferimento per la provincia di Vicenza. Perché è così importante? Perché qui ogni donna può ricevere tutta la cura e l’assistenza di cui ha bisogno …
Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, il Comitato A.N.D.O.S. Ovest Vicentino ONLUS rende pubblici online gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2020.
Convocazione dei soci del Comitato Andos Ovest Vicentino odv per “Approvazione rendiconto di esercizio 2020”.Il giorno martedì 15 giugno 2021 alle ore 19,00 in prima convocazione e alle ore 20,00 in seconda convocazione presso la sede Andos Ovest Vicentino – Via ca’ Rotte, 9 – Montecchio Maggiore, è convocata l’assemblea …
Tumore al seno, sale la qualità delle prestazioni: arrivano un nuovo pulmino e un ecografo di ultima generazione Montecchio Maggiore, 25 febbraio 2021 – Un nuovo pulmino per il trasporto delle pazienti che devono recarsi all’ospedale di Vicenza per effettuare le sedute di radioterapia, e …
Curare l’aspetto estetico per riconquistare il proprio equilibrio psicofisico e migliorare, così, la qualità di vita. Con questi obiettivi ha preso il via ad ottobre, nel mese tradizionalmente dedicato alla salute della donna, il servizio di “Medicina estetica oncologica” promosso da Salute Solidale con la preziosa collaborazione del Comitato Andos Ovest Vicentino e di Lilt Vicenza.
Il progetto è dedicato a tutte le donne della provincia di Vicenza, colpite da tumore al seno, che si trovino in stato di bisogno, ovvero che, per diverse ragioni, non siano in grado economicamente di accedere alle prestazioni legate al superamento dello stato di distress emotivo e al disagio dovuto agli inestetismi. Grazie a questo nuovo servizio potranno usufruire di una valutazione gratuita del proprio stato emotivo ed estetico e a trattamenti specifici a prezzi calmierati.
“Il cancro al seno è la neoplasia più diffusa in assoluto per incidenza nella popolazione femminile, ma fortunatamente il tasso di mortalità scende ogni anno dell’1,5% – spiega la dottoressa Marina Savastano, medico estetico e direttrice del servizio di “Medicina estetica oncologica” –. La malattia, tuttavia, comporta inevitabilmente un deterioramento del proprio aspetto estetico e dell’attrattività, soprattutto a livello del viso. Ne derivano conseguenze sul piano del benessere della persona, che può perdere autostima e andare incontro a difficoltà nelle relazioni familiari e sociali. Aspetti, questi, che influiscono sulla possibilità di sopravvivenza, come dimostrano gli studi di psico-oncologia che confermano come guariscano di più le persone che non rinunciano alla propria vita sociale, ai propri impegni e alla cura della propria persona”.
La cura degli inestetismi del viso, che punta a ridonare alla pelle le sue normali caratteristiche, quali luminosità, elasticità, distensione, idratazione e compattezza, è quindi uno step fondamentale che aiuta le donne a ridurre il disagio e a sentirsi meglio con se stesse.
Il servizio porta con sé un indubbio impatto sociale perché dà alla beneficiaria la certezza di non essere sola, ma di poter contare su una rete d’appoggio territoriale che si interessa a lei. Una rete che coinvolge realtà del terzo settore quotidianamente al fianco delle pazienti oncologiche: il Comitato Andos (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino e la Lega Italiana Lotta Tumori – Sezione Provinciale di Vicenza.
“Andos sa bene quanto sia importante per la donna paziente oncologica riuscire ad accettare e migliorare il proprio aspetto esteriore. Non solo per se stessa, ma anche per la famiglia che, a propria volta, deve affrontare i cambiamenti, talvolta addirittura traumatici, che la malattia oncologica porta con sé. Abbiamo, quindi, accolto con entusiasmo la proposta della dottoressa Savastano che è mirata a dare un aiuto concreto alle donne che stanno vivendo il difficile momento della malattia”, commenta Isabella Frigo, presidente del Comitato Andos Ovest Vicentino.
“Da sempre Lilt agisce su tutti i livelli di prevenzione, proponendo visite di accertamento e attività di supporto, perché prevenire è vivere e una diagnosi il più precoce possibile è fondamentale – aggiunge il presidente di Lilt Vicenza, l’ingegner Cesare Benedetti –. Oltre a proporre gli screening di routine in tempi brevi, però, cerchiamo di dare conforto alle donne anche durante la malattia e la cura, quando il rapporto con la propria femminilità cambia. Il servizio di medicina estetica oncologica, che appoggiamo, va in questa direzione: permette alle donne di riscoprirsi belle e di ritrovare serenità”.
Un plauso al nuovo servizio che vede la collaborazione del mondo dell’associazionismo arriva dalla direttrice del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza, Maria Rita Dal Molin: “Una bella unione di forze! Conosciamo bene, al Csv di Vicenza, il valore delle attività di Salute Solidale, Andos Ovest Vicentino e Lilt. Il loro impegno è ormai consolidato nel nostro territorio e diviene uno stimolo per migliorare le modalità con cui si approcciano alcune malattie, anche riconoscendo ruoli e compiti diversi che, gestiti in sinergia, raggiungono un maggior numero di persone, di donne in questo caso. Prima di curare è fondamentale diffondere una cultura di prevenzione e buone pratiche, inoltre condividere valori e obiettivi permette alle associazioni di proporre alle istituzioni modelli di presenza e attenzione per la qualità della vita di tutti. Sono fermamente convinta che solo insieme si possa fare la differenza”.
Il servizio di “Medicina estetica oncologica” viene effettuato a Vicenza, presso l’ambulatorio in via Lamarmora 102, previo appuntamento telefonico al 339 2058567.
“Il Consiglio dei Ministri èstato sentito e ha espresso il proprio unanime parere favorevole sulla proposta del Ministro della salute, Roberto Speranza, di indire, per il 13 ottobre di ogni anno, la Giornata Nazionale del Tumore Metastatico della Mammella. È stata così accolta l’istanza delleassociazioni …
PROGRAMMA OTTOBRE ROSA 1 ottobre 2020 ore 20.30 SERATA a MONTECCHIO MAGGIORE –Corte delle Filande “LA RICERCA DEL BENESSERE PSICOLOGICO”. Relatore dott. ANDREA DANIELI, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’AULSS 8 “Berica” Capienza della sala, per garantire il rispetto delle distanze, è di 50 …
Montecchio Maggiore, 23 luglio 2020 – Sono state presentate oggi le ultime donazioni in favore del Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, rese possibili grazie alla fattiva collaborazione di note realtà vicentine: la Fondazione Miotti di Lonigo, il CSV di Vicenza, …
📌La sede ANDOS di Montecchio Maggiore riapre! 👉Da mercoledì 3 giugno riapre la sede ANDOS con orario dalle ore 08:30 alle ore 12:00. Le volontarie continuano ad essere a disposizione anche telefonicamente, oltre l’orario di apertura, ai numeri (Annalisa)3489307247 – (Piera) 330611385.
Covid-19 ferma la “Festa di Primavera” del Comitato ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Ovest Vicentino, ma non la voglia di rinascere più forti e uniti di prima pur nella distanza.
La tradizionale Santa Messa di ringraziamento si sarebbe dovuta tenere oggi, eccezionalmente nel Duomo di Montecchio Maggiore per consentire i lavori in corso all’ospedale. Un momento di condivisione importante, coincidente con l’arrivo della nuova stagione, durante il quale le donne che hanno conosciuto l’inverno della malattia sono solite consegnare al Signore le proprie speranze.
La presidente Isabella Frigo non ha voluto far mancare loro un proprio messaggio, che riportiamo di seguito, per questa speciale occasione.
Care amiche, volontarie e socie,
oggi è il primo giorno di primavera ed è tradizione celebrare la “Festa di primavera Andos Ovest Vicentino”. Purtroppo, quest’anno non possiamo festeggiare con la consueta Santa Messa, il saluto delle autorità e il momento conviviale. A metà febbraio, quando abbiamo predisposto le lettere di invito, mai avremmo immaginato lo scenario che stiamo vivendo ora.
Tante cose avrei voluto dirvi di persona. Sicuramente voglio ricordare due grandi amiche dell’Andos, due volontarie fondamentali per la vita della nostra associazione: Maria Rossi e Gianna Magnabosco. Donne forti, con una voglia di vivere e una fede incrollabili che hanno permesso loro di avere una vita ricca di affetti e interessi. Donne che hanno fatto proprio il motto: “ogni sforzo per vivere aumenta la gioia dell’esistenza”. Trovo queste parole adeguate al momento attuale.
Ora che ci troviamo tutti coinvolti in un vortice di timori, insicurezze e incertezze su come e per quanto tempo ancora dovremo affrontare questa situazione, ci rendiamo conto di quanto sia importante la nostra vita, quella dei nostri cari e quanto valore abbiano le amicizie. Le abitudini, che prima potevano pesarci, ora diventano riti da assaporare.
Il pensiero va a tutti coloro che stanno lottando contro due nemici contemporaneamente: la malattia oncologica e il Coronavirus. Per aiutare loro e tutta la comunità (o meglio tutto il mondo), dobbiamo seguire scrupolosamente le regole ormai note a tutti. Dobbiamo farlo sul serio!
Ora è il momento di dimostrare il senso delle parole comunità e generosità in modi nuovi, rispettando gli altri anzitutto attraverso le distanze minime di sicurezza ed evitando per un po’ – purtroppo – gesti come gli abbracci, fino a ieri tanto importanti per dire “ti voglio bene”. Sembra strano ma è così.
Un caloroso ringraziamento va a chi, in questa fase di emergenza, si sta prodigando per tutti noi: da tutti coloro che lavorano a vario titolo in ambito sanitario per la nostra salute a quanti provvedono a garantirci i servizi essenziali.
A presto, care amiche. Guardiamo avanti con fiducia.
Isabella Frigo
Presidente Comitato Andos Ovest Vicentino
Se l’imperativo di queste settimane è quello di rimanere a casa, da domani, sulla pagina Facebook del Comitato ANDOS Ovest Vicentino ODV, verranno pubblicati video e testimonianze scritte di come le volontarie stanno trascorrendo il proprio tempo per “rinascere dal Coronavirus”. #iorestoacasa
Pro Loco Creazzo e Comitato ANDOS Ovest Vicentino ODV insieme per il centro donna: MERCOLEDI’ 15 GENNAIO 2020 – ORE 20:00 – CENA DI SOLIDARIETA’ “AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA” L’incasso della serata sarà dovuto all’associazione ANDOS per l’acquisto di macchinari a favore della Breast …
Domenica 06 ottobre ore 15:00 presso Villa Cordellina – Montecchio Maggiore Incotro con il dr.Graziano Meneghini, direttore Breast Unit Centro Donna e con la dr.ssa Maria Tiziana Lorenzi, medico internista presso l’Ospedale di Arzignano. Il pomeriggio sarà allietato da esibizioni della scuola “Momento Tango” con …
In occasione di Ottobre Rosa Domenica 22 Settembre il Comune di Lonigo organizza con l’Associazione Strapalladio e con la partecipazione dell’A.N.D.O.S. Ovest Vicentino (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) la Passeggiata in Rosa aperta a tutti, che si snoderà per le vie e i Colli della Città di Lonigo con …
Altezza regolabile, foro per il viso, migliore posizionamento del corpo della paziente, più confort per l’operatore e maggiore sicurezza. Sono, queste, alcune caratteristiche del lettino di ultima generazione per il linfodrenaggio donato al Comitato Andos Ovest Vicentino dai titolari del negozio di abbigliamento “Sorelle Ramonda” …
Il Comitato Andos Ovest Vicentino puntualizza che, in nessuna occasione, i propri volontari telefonano, bussano alla porta di casa o chiedono soldi per strada alle persone al fine di raccogliere denaro. Il Comitato si dissocia da qualsiasi iniziativa avvenuta con queste modalità e invita, in caso di dubbi o sospetti, a contattare la segreteria al numero 0444 708119 o a rivolgersi alle forze dell’ordine. Le modalità di raccolta fondi consentite sono indicate nel sito: https://www.andosovestvi.it/chi-siamo/.
Articolo pubblicato nel Giornale di Vicenza del 08/03/2019. Giuseppe Aprile è il primario di Oncologia Ospedale San Bortolo ed inoltre ha la direzione ad interim dell’oncologia di Montecchio Maggiore e Arzignano. Link Facebook
Il Comitato A.N.D.O.S. OVEST VICENTINO ONLUS per festeggiare la “Primavera di Vita” vi invita Sabato 23 Marzo 2019 alle ore 17:00 alla S.Messa presieduta da Don Don Guido Lovato presso l’Ospedale Civile di Montecchio Maggiore. Seguirà momento conviviale con ricco buffet. IL DIRETTIVO A.N.D.O.S. Link …
Giovedì 22 novembre alle 20,45 al Teatro S. Antonio con ingresso libero andrà in scena lo spettacolo “FRAMMENTI – VOCI DELLA VIOLENZA DI GENERE”: testo e drammaturgia di Franca Pretto, regia di Franca Pretto e aiuto regia di Gianni Gastaldon. “Frammenti” è uno spettacolo testimonianza …
La Arrigo Pedrollo Band di Sovizzo Colle si esibirà con un repertorio musicale inedito, sabato 1° dicembre, alle ore 16.00, nella Chiesa di Santa Maria in Araceli, ai margini del Parco Querini, di Vicenza.Vi aspettiamo numerosi per farci in anteprima gli auguri ! L’ingresso è …
L’Associazione A.N.D.O.S. – Comitato ANDOS Ovest Vicentino ONLUS – in collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza grazie alla co-progettazione finanziata dal Co.Ge. Veneto nell’ambito del progetto “Donare per il tuo domani” vi invita a partecipare al convegno “Management Multidisciplinare nel trattamento del tumore al seno – Il Veneto si confronta con l’esperienza Nazionale” che si terrà Venerdì 9 novembre 2018 presso Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore – Vicenza.
Nel corso del convegno verrà confrontata l’esperienza del veneto con le altre realtà nazionali
su argomenti di estrema attualità ed interesse quali: ruolo delle Breast
Unit e loro futuro; studi multicentrici attualmente in corso; chirurgia
conservativa della mammella e dell’ascella; conservazione della
fertilità; ruolo delle associazioni di volontariato.
Il gioiello è, per antonomasia, il piacere e il lusso della donna. Fin dai tempi più remoti esso fu il suo ornamento prediletto; in metalli preziosi lavorati in cui, spesso, sono incastonate pietre rare, il gioiello orna le dita, lebraccia, il collo, la fronte, la …
Ottobre è il mese Internazionale della Prevenzione del Tumore al Seno e l’ A.N.D.O.S. onlus – Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, è sempre in prima linea per promuoverla. Sono numerosi gli eventi promossi su tutto il territorio nazionale, sempre dedicati al tema della prevenzione in tutte le sue sfumature: dalle passeggiate, ai consigli sulle abitudini alimentari, dagli open day negli ospedali, ai concerti, dalle serate di informazione alle testimonianze di chi il tumore lo ha sconfitto.
L’ Associazione, attraverso i 55 comitati locali presenti su tutto il territorio nazionale, nata nel 1976 per farsi carico di promuovere, avviare e sostenere ogni iniziativa atta a favorire una completa riabilitazione delle donne che hanno subìto un intervento al seno, sotto l’aspetto fisico, psicologico e sociale, oggi si occupa anche della prevenzione primaria, stili di vita, e di quella secondaria screening e anticipazione diagnostica.
A livello nazionale l’A.N.D.O.S. onlus ha rinnovato la partenship con Amoena e Kiabi e la sua Fondazione.
Insieme per la prevenzione.
Amoena è la marca numero uno per le donne che hanno
subito un’operazione al seno. Sostenendo le donne con il tumore al seno
nel loro viaggio, offre una vasta gamma di prodotti: protesi esterne per
il seno, reggiseni per mastectomia, reggiseni con tasche per protesi,
costumi da bagno post mastectomia ed altri accessori.
Amoena che collabora attivamente con l’A.N.D.O.S. onlus per tutto il mese di ottobre , nei negozi “rosa” offrirà lo sconto del 10% alle socie A.N.D.O.S.
Per conoscere tutti i dettagli:
sulle pagine social del brand, hashtag #InsiemePerLaPrevenzione
Kiabi già da alcuni anni sostiene l’A.N.D.O.S. onlus. In tutti i punti vendita e sul sito www.kiabi.it,
per tutti i capi venduti (t shirt, maglie a maniche lunghe, intimo e
body) sarà devoluto 1 euro all’A.N.D.O.S Onlus a sostegno di tutte le
attività di recupero fisico, psicologico e sociale delle donne colpite
dal tumore al seno.
Inoltre in esclusiva sul sito e-commerce di KIABI sarà possibile
acquistare dal mese di Ottobre, il reggiseno post operatorio « EASY
BRA », femminile e confortevole, pensato per offrire a tutte le donne
una moda disinvolta, sinonimo di felicità e di benessere, proprio come
il motto di KIABI : #KIABILAFELICITATIDONA !
Per conoscere tutti i dettagli : www.fondationkiabi.comwww.kiabi.it segui le pagine social del brand
Le campagne promosse dall’Associazione vogliono aumentare la
consapevolezza nei confronti dell’importanza della diagnosi precoce,
anche favorendo l’adesione ai programmi di Screening Mammografico e
promuovendo l’istituzione delle Brest Unit.
Tutte le altre iniziative locali e nazionali e i contatti sono sul sito www.andosonlusnazionale.it e pagine social dell’associazione.
GIOVEDI’ 4 ottobre 2018 Ore 20.30 CENTRO SOCIALE – Piazza Malenza Incontro di informazione e prevenzione del tumore al seno con le volontarie A.N.D.O.S
Domenica 23 settembre 2018 Ore 8.45 Ritrovo presso il Parco Ippodromo di Lonigo Ore 9.00 Partenza
Rivivere con il Nordic Walking
Venerdì 12 Ottobre 2018 Ore 20.30 Sala Conferenze Barchesse di Villa Mugna, Via Castelgiuncoli, Lonigo Incontro dibattito con la dott.ssa Maria Grazia Pastore
Rivivere con il Nordic Walking
Domenica 14 ottobre 2018
Ore 9.00 Partenza da Piazza Garibaldi – Lonigo
Passeggiata nei nostri Colli Berici
Gita in rosa: Parco delle Cascate di Molina
Domenica 21 Ottobre 2018
Ore 8.00 Partenza dalla Sede Cai di Lonigo
CAI Sezione di Lonigo
(Informazioni al n. 0444 833846)
Domenica 23 Settembre 2018, Parco Ippodromo di Lonigo. Link evento facebook: https://www.facebook.com/events/308725949931027/ La “Passeggiata in Rosa” aperta a tutti si snoderà per le vie e i Colli della Città di Lonigo Domenica 23 Settembre con ritrovo al Parco Ippodromo alle ore 8.45, partenza alle ore …
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AccettoLeggi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.