Tag: linfodrenaggio

Linfodrenaggio

Linfodrenaggio

L’indicazione al linfodrenaggio viene data dall’oncologo e dal senologo, in base alla stadiazione della patologia tumorale. Accedono al servizio di linfodrenaggio tutte le donne operate al seno, che presentano un linfedema post-quadrantectomia o post-mastectomia. Il fisiatra valuta: – Il bilancio articolare e muscolare dei cingoli 

18 ottobre 2014: Incontro di formazione per volontarie ANDOS “”Il linfodrenaggio e la pressoterapia nell’ANDOS oggi””

18 ottobre 2014: Incontro di formazione per volontarie ANDOS “”Il linfodrenaggio e la pressoterapia nell’ANDOS oggi””

Sabato 18 ottobre 2014: incontro di formazione per volontarie ANDOS “”Il linfodrenaggio e la pressoterapia nell’ANDOS oggi” Relatore: Ferruccio Savegnago, Medico fisiatra

Attivazione di un intervento riabilitativo linfodrenaggio e pressoterapia a favore della donna operata

Attivazione di un intervento riabilitativo linfodrenaggio e pressoterapia a favore della donna operata

La Susan G. Komen Italia è un’organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato, che opera dal 2000 nella lotta ai tumori del seno.
E’ il primo Affiliato europeo della “Susan G. Komen for the Cure” di Dallas, la più grande istituzione internazionale impegnata da oltre 30 anni in questo campo.
L’attività della Komen è rivolta ad un problema di grande rilevanza sociale, che direttamente o indirettamente entra in parecchie case. I tumori del seno rappresentano infatti le neoplasie maligne più frequenti fra le donne di tutte le età e la principale causa di morte nella popolazione femminile.
La Komen finanzia ogni anno dei progetti nel campo del tumore al seno.

L’Andos Ovest Vicentino Onlus ha realizzato nell’anno 2011 il progetto in questione, con lo scopo di individuare la popolazione candidata alla comparsa del linfedema, diagnosticare le possibilità di trattamento tramite il linfodrenaggio e la pressoterapia, attuare un trattamento idoneo con le apparecchiature di ultima generazione, potenziare le sinergie con il Centro Donna dell’Ulss 5, garantire le prestazioni in via continuativa di linfodrenaggio, pressoterapia e riabilitazione delle donne mastectomizzate.
Come è noto la complicanza più frequente nella donna operata al seno è il linfedema del braccio originato dal ristagno dei liquidi a causa dall’asportazione dei linfonodi ascellari e per il quale il linfodrenaggio manuale, la pressoterapia, il bendaggio elastocompressivo e l’esercizio fisico rappresentano una opportunità a cui la donna operata può attingere.
Gli attuali successi terapeutici, con le molteplici procedure riabilitative e con il supporto psicologico, realizzano il miglioramento della qualità di vita della donna favorendo il più elevato recupero sul piano fisico, psichico e sociale.
L’obiettivo del progetto è stato di garantire in via continuativa a circa 500 donne operate al seno l’accesso gratuito alle prestazioni relative a cicli di linfodrenaggio e pressoterapia (prestazioni non previste dal servizio pubblico) e ciò grazie all’acquisto con il contributo della Susan Komen di uno strumento denominato “FLOWAVE2” – dispositivo di ultima generazione, che aiuta a far sì che la ritenzione di liquido nel braccio, sia riassorbito dal sistema linfatico.

articolo_25_10_2011

Stare bene insieme

Stare bene insieme

Accedono al servizio di linfodrenaggio e pressoterapia tutte le donne operate al seno. Il trattamento di linfodrenaggio, completamente gratuito, viene eseguito negli ambulatori ANDOS, all’interno della struttura ospedaliera. Al trattamento di linfodrenaggio segue quello di pressoterapia. Da marzo 2010 è in funzione presso l’ambulatorio di 

Trattamenti di linfodrenaggio e pressoterapia

Trattamenti di linfodrenaggio e pressoterapia

I trattamenti di linfodrenaggio e pressoterapia si effettuano negli ambulatori dei tre presidi ospedalieri dell’ULSS 5, previa visita fisiatrica da prenotare in sede al numero 0444.708119: • Ospedale di Montecchio Maggiore – Tel. 0444.708119 (per prenotazioni) – Tel. 0444.708129 (ambulatorio) • Ospedale di Lonigo –